Pagina 1 di 2

Formiche e sale

MessaggioInviato: 14/04/2011, 13:21
da Luca.B
In questo post:

viewtopic.php?f=37&p=1796#p1796

è venuta fuori la questione dell'utilizzo del sale come metodo antifuga. Diverse persone sostengono che il sale sia un antifuga poichè assorbirebbero l'umidità della formica e quindi, quest'ultima, se ne starebbe lontana.

A mio avviso il sale non costituisce un antifuga per le formiche per due motivi:

1) non è abbastanza polveroso da essere fastidioso;
2) il rivestimento chitinoso delle formiche le protegge dalla disidratazione;

Quindi ho deciso di eseguire questo semplice esperimeto.

Ipotesi: il sale causa la disidratazione delle formiche (nonostante il rivestimento chitinoso);

Esperimento:

1)Preparazione di un contenitore con un fondo di sale fino;
2)Collocazione di antifuga sulle pareti 8per obbligare gli esemplarii a stare sul sale);
3) Collocazione di 2 esemplari di Myrmica rubra (specie amante dell'umidità);
4) osservazione;

Ecco le prime foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Prime osservazioni:

Appena messe, dopo un attimo di agitazione, le formiche si sono tranquillizzate e nons embrano, per ora, infastidite. Esplorano regolarmente il fondo di sale come fanno con la terra.

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 14/04/2011, 13:49
da farias
ottimo esperimento, una volta ho provato pure io a mettere del sale per far desistere delle formiche crematogaster ma niebte da fare.

L'unico problema, tutto questo sale potrebbe far salire la pressione alle formiche !!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Scherzo !!!!!!!!

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 15/04/2011, 13:24
da Luca.B
Dopo quasi 24 ore ecco i risultati:

Entrambi gli esemplari sono vistosamente morenti.

Guardandole con lo stereomicroscopio non mostrano segni caratteristici di disidratazione (come antenne a spirale). Il sale, infatti, catturando l'umidità ambientale è diventato di consistenza cremosa. L'esosgheletro delle due operaie appare cosparso di goccioline (sicuramente soluzione salina)...e ipotizzo che sia proprio questa iperconcentrazione di sali a costituire il problema per le operaie (forse ne hanno assunti troppi).

La prova fatta dimostra l'incompatibilità del sale come substrato per la vita delle formiche. Quindi, il sale, costituisce un fattore di sicura morte per le formiche (dopo un certo lasso di tempo passato sopra)...ma più che per disidratazione, forse per iperconcetrazione di sali.

Tuttavia lascia ancora dubbi riguardo alla validità come antifuga o repellente.

A questo punto ho provato un secondo esperimento (molto più semplice e classico) per valutare le proprietà antifuga del sale. Ho fatto un anello di sale all'interno del quale ho poi posto un'operaia per vedere se mostrava segni di timore o stress nell'attraversare il sale...o se proprio si rifiutava di farlo.

L'operaia, dopo averlo tastato con le antenne, lo ha attraversato senza alcun problema.

Ecco le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

In conclusione credo si possa affermare che come antifuga o repellente non ha alcun valore...mentre rappresenta un materiale non favorevole per la loro vita...nel senso che se le formiche sono obbligate a viverci sopra, non resistono a lungo. Tuttavia non costituisce un validi insetticida. Infatti, per più di mezza giornata, le due operaie ci hanno vissuto sopra senza particolari problemi e solo dopo quasi 24 ore hanno mostrato sintomi gravi. Questo vuol dire che, se possibilitate a muoversi e girare, lo attraverseranno senza problemi allontanandosene successivamente, poichè i tempi necessari perchè il sale abbia qualche effetto a livello fisiologico sono decisamente molto lunghi.

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 15/04/2011, 14:46
da david
grande luca!ottima l'idea dell'esperimento!niente di meglio! :clap: però il fatto che comunque non siano propriamente alotolleranti potrebbe avere un qualche effetto negativo sull' intero nido,ad ex.mettendo il sale all ingresso (coprendolo) o come acqua fortemente salata buttata nel nido? :unsure: :unsure:

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 15/04/2011, 14:51
da david
magari per una colonia di grandi dimensioni non gliene potrebbe fregare alcun chè ma potrebbe essere efficace con una piccola...non so.. :unsure:

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 15/04/2011, 17:22
da Luca.B
Secondo me semplicemente troveranno il modo di passare lo stesso...magari coprendo il sale o spostandone i granelli (anche se, forse, il saporaccio le potrebbe dissuadere dal farlo)... :unsure:

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 15/04/2011, 19:41
da david
non so....ci si potrebbe provare però.. :unsure:

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 15/04/2011, 21:19
da Emarginatus
Bisogna tenere conto di un'altra cosa: la motivazione delle formiche a spostarsi e a superare ostacoli dipende dalla destinazione. Ne ha parlato Wilson in un suo saggio sulle formiche, dove illustra vari esperimenti al riguardo.
Se le formiche devono superare un ostacolo, in presenza di alternative, lo fanno solo quando tornano al formicaio cariche, mai quando vagano in cerca di foraggiamento. Lui faceva proprio l'esperimento di un ostacolo (un rigagnolo) con un legnetto per oltrepassarlo., oppure con un ponte largo. Le formiche passavano in entrambi i sensi sul ponte, mentre il legnetto era attraversato solo da formiche che trasportavano i semi nel formicaio, le foraggiatrici scariche non ci si avventuravano, nonostante la nostra razionalità ci suggerisce che se animale+carico passa senza problemi sul legnetto, allora anche l'animale senza carico, pesando meno, dovrebbe passarci senza problemi. magari il sale può funzionare così...

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 05/05/2011, 22:05
da Ripepi
il sale è incompatibile con la vita e questo vale per tutti gli esseri viventi salvo rare specie di batteri. Anche un essere umano messo sul sale non supera le 24 ore di vita. :win:

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 07/05/2011, 9:23
da Luca.B
Ripepi ha scritto:il sale è incompatibile con la vita e questo vale per tutti gli esseri viventi salvo rare specie di batteri. Anche un essere umano messo sul sale non supera le 24 ore di vita. :win:


Diciamo che, come sempre, il problema è l'esagerazione. :happy:

E' improprio dire che il sale è incompatibile con la vita, poichè le cellule stesse, per un corretto funzionamento, necessitano di vari tipi di sali.

Il problema è riconducibile al famoso detto: "il troppo stroppia"... :smile:

Troppo sale uccide...troppo poco fa lo stesso...la vita, invece, dipende dal giusto apporto di sali.

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 15/07/2011, 21:24
da corvus
Farmaco deriva dal greco "veleno".
Infatti è tutta una questione di dosi. Non esistono sostanze innocue a prescindere, qualsiasi sostanza se ingerita sopra una certa soglia porta all'avvelenamento ed alla morte.
Anche l'acqua, sostanza vitale per eccellenza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Intossicaz ... a_da_acqua

Io ho usato la pasta di sale per tappare alcune zone del formicaio e le Lasius niger l'hanno usata per foderare la stanza della regina e le uova.

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 16/07/2011, 0:02
da Priscus
Io ho messo una soluzione sovrassatura di sale infondo al formicaio tipo 2 per arrestare la muffa e sembra aver funzionato, ma adesso il gesso assorbe moooolto meno e le operaie non alloggiano volentieri nell'ultimo piano del formicaio. Con le successive idratazioni la concentrazione di sale diminuirà e la cosa dovrebbe migliorare, vi farò sapere.

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 16/07/2011, 0:05
da Luca.B
Priscus ha scritto:Io ho messo una soluzione sovrassatura di sale infondo al formicaio tipo 2 per arrestare la muffa e sembra aver funzionato, ma adesso il gesso assorbe moooolto meno e le operaie non alloggiano volentieri nell'ultimo piano del formicaio. Con le successive idratazioni la concentrazione di sale diminuirà e la cosa dovrebbe migliorare, vi farò sapere.


Ma la muffa aumenterà nuovamente...quindi, a che è servito? :unsure:

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 16/07/2011, 0:09
da Priscus
Luca.B ha scritto:
Priscus ha scritto:Io ho messo una soluzione sovrassatura di sale infondo al formicaio tipo 2 per arrestare la muffa e sembra aver funzionato, ma adesso il gesso assorbe moooolto meno e le operaie non alloggiano volentieri nell'ultimo piano del formicaio. Con le successive idratazioni la concentrazione di sale diminuirà e la cosa dovrebbe migliorare, vi farò sapere.


Ma la muffa aumenterà nuovamente...quindi, a che è servito? :unsure:


Prova a spruzzare una soluzione sovrassatura di sale sulla muffa e vedi se aumenta ;)

Re: Formiche e sale

MessaggioInviato: 16/07/2011, 7:51
da Luca.B
Priscus ha scritto:I Con le successive idratazioni la concentrazione di sale diminuirà ...


Mi riferivo a questa frase...se la concentrazione di sale calerà, allora le muffe ripartiranno. :winky:

Inoltre, a lungo andare, sicuramente l'aria porterà spore di funghi resistenti al sale (ci sono molti ceppi).

Infine sottolineo che le formiche non amano per nulla ambienti salati (infatti, come hai notato, non usano tutte le stanze)...quindi, a mio avviso, questa non è decisamente una soluzione utile...sebbene sia ammirevole l'idea. :smile:

Sono più dell'idea di riprodurre quanto accade in natura unendo al gesso sostanze acide.