Allevamento in semi-cattività

Ragazzi, devo confessarvi di non riuscire più a trovare tempo ed energie per allevare in modo dignitoso le mie colonie. Da un mese noto con inbarazzo che molte delle mie colonie rifiutano il cibo che l'anno scorso prendevano volentieri, ovviamente la prole non si sviluppa.
Non riuscendo a controllarle e "vezzeggiarle" come l'anno scorso non riesco a cogliere il problema o a sperimentare "cambi di rotta".
Sarebbe bello capire cosa le disturba.
Ad ogni modo, aggiungendo a questo l'arrivo a breve in casa di due gemelli e il bisogno di liberare lo studio dai miei allevamenti "precedenti" e secondari(
) pensavo di sperimentare l'allevamento in semi-cattività in giardino.
L'idea consisterebbe nel portare i nidi all'esterno ed inserirli in una grossolana casetta di legno ben areata e che isoli dal sole. Le colonie candidate sono: Camponotus vagus (regina trovata a 10km, ora ha 300operaie), Lasius emarginatus (regina a km zero, ora ha 2000 operaie). Il foro d'uscita sarà più piccolo della regina. All'arrivo dell'inverno, prima delle gelate, le "ritirerò in taverna. Per ogni colonia cercherò un'angolo tranquillo e distante il più possibile da altre grosse colonie.
La scelta, seppur sofferta, presenta aspetti affascinanti come la possibilità di studiare le "provviste" che la colonia saprà procacciarsi e la possibilità di vederle "manovrare" alla ricerca di cibo.
Gli aspetti più preoccupanti dell'esperimento comunque sono:
- Alta probabilità di agressione da parte di altre colonie già residenti in giardino.
- In estate rischio essicazione nido.
- In inverno rischio gelate
Sarei felice di sentire i vostri pareri e osservazioni a riguardo.

Sarebbe bello capire cosa le disturba.
Ad ogni modo, aggiungendo a questo l'arrivo a breve in casa di due gemelli e il bisogno di liberare lo studio dai miei allevamenti "precedenti" e secondari(

L'idea consisterebbe nel portare i nidi all'esterno ed inserirli in una grossolana casetta di legno ben areata e che isoli dal sole. Le colonie candidate sono: Camponotus vagus (regina trovata a 10km, ora ha 300operaie), Lasius emarginatus (regina a km zero, ora ha 2000 operaie). Il foro d'uscita sarà più piccolo della regina. All'arrivo dell'inverno, prima delle gelate, le "ritirerò in taverna. Per ogni colonia cercherò un'angolo tranquillo e distante il più possibile da altre grosse colonie.
La scelta, seppur sofferta, presenta aspetti affascinanti come la possibilità di studiare le "provviste" che la colonia saprà procacciarsi e la possibilità di vederle "manovrare" alla ricerca di cibo.
Gli aspetti più preoccupanti dell'esperimento comunque sono:
- Alta probabilità di agressione da parte di altre colonie già residenti in giardino.
- In estate rischio essicazione nido.
- In inverno rischio gelate
Sarei felice di sentire i vostri pareri e osservazioni a riguardo.
