Pagina 1 di 1

Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 03/09/2012, 20:09
da humblebee
Ciao ragazzi!
le mie ultime passeggiate le ho trascorse con gli occhi puntati al suolo stupendomi della enorme quantità di formiche che è possibile incontrare.
Mi piacerebbe molto fare una identificazione (almeno di genere) delle specie che vedo, esiste un testo che mi possa aiutare in questo?
Grazie in anticipo!

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 03/09/2012, 20:57
da andreaEanto
Qui trovi una chiave dicotomica in francese (è semplice e comprensibile anche per chi non lo conosce), al genere sicuramente ci puoi arrivare:
http://cle.fourmis.free.fr/castes-fourmis.html

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 03/09/2012, 23:52
da dada
dello stesso sito consigliato da andreaEanto c'è anche una versione in italiano:
:arrow: http://formiche.chiave.free.fr/castes-formice.html

Però ci si trovano solo le formiche francesi.

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 04/09/2012, 0:32
da humblebee
Non male davvero, grazie ragazzi!

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 08/09/2012, 10:47
da humblebee
Eccomi di nuovo a stressarvi,
mi sono divertito un pò con le risorse da voi consigliate, ma rimane in me il desiderio di fare una veloce identificazione sul posto, senza dover scattare foto o prelevare operaie.
Esiste qualcosa di cartaceo da portarmi in passeggiata?
Grazie!

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 08/09/2012, 11:14
da Luca.B
humblebee ha scritto:Eccomi di nuovo a stressarvi,
mi sono divertito un pò con le risorse da voi consigliate, ma rimane in me il desiderio di fare una veloce identificazione sul posto, senza dover scattare foto o prelevare operaie.
Esiste qualcosa di cartaceo da portarmi in passeggiata?
Grazie!


Direi di no...anche perchè l'identificazione di una formica (se intendi identificazione "vera"...fatta bene e non un "buttare l'occhio" e sparare a caso) richiede l'osservazione di particolari minuti (spine, forma di parti dell'esoscheletro, tipo di peziolo, presenza o meno di peli, ecc....) che richiedono l'uso di lenti potenti e, ancora meglio, di stereomicroscopi.

Quindi non sono cose da fare sul campo. :smile:

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 08/09/2012, 14:01
da alex71
Ciao



ho contollato il sito francese e non sembra male. ho provato a scrivere il genere Messor e ho fatto cerca e mi ha dato moltissime specie con le foto e le differenze. però quello che ho visto che la differenza è ruiscontrata solo sulle operaie; e se uno vuole classificare una regina? sono tonto io che non lo trovo oppure non c'è? comunque ho già salvato il link tra i preferiti può sempre essere utile. nel caso si potrebbero anche stampare delle foto da tenere quando si va in giro (logicamente stampando dal lavoro a scrocco !!!! non vi preoccupate non lavoro nel pubblico quindi non uso soldi vostri)


Ciao ciao

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 09/09/2012, 11:27
da humblebee
Luca.B ha scritto:Direi di no...anche perchè l'identificazione di una formica (se intendi identificazione "vera"...fatta bene e non un "buttare l'occhio" e sparare a caso) richiede l'osservazione di particolari minuti (spine, forma di parti dell'esoscheletro, tipo di peziolo, presenza o meno di peli, ecc....) che richiedono l'uso di lenti potenti e, ancora meglio, di stereomicroscopi.

Quindi non sono cose da fare sul campo. :smile:


Perdona l'ignoranza, anche per la "sola" identificazione del genere sono necessari particolari cosi minuti?
Pensi che ad occhio nudo e con un minimo di attenzione a caratteristiche extra-morfologiche (presenza di caste, sito di nidificazione ecc.) si sia comunque troppo imprecisi?
Grazie in anticipo!

Re: Testo/Atlante riconoscimento formiche

MessaggioInviato: 09/09/2012, 12:10
da MattiaMen
Luca.B ha scritto:Direi di no...anche perchè l'identificazione di una formica (se intendi identificazione "vera"...fatta bene e non un "buttare l'occhio" e sparare a caso) richiede l'osservazione di particolari minuti (spine, forma di parti dell'esoscheletro, tipo di peziolo, presenza o meno di peli, ecc....) che richiedono l'uso di lenti potenti e, ancora meglio, di stereomicroscopi.


Per non parlare poi delle misurazioni morfometriche :wacko: