Identificazione sottofamiglie italiane

Da quando ho scoperto i mirmequiz, che ho letto e riletto, ho fatto enormi passi avanti nel riconoscimento delle formiche (pur rimanendo al livello beginner..). Li ho trovati uno dei contenuti più interessanti del forum, le risposte di Lucile sono veramente chiare ed esaurienti, niente di più istruttivo per chi è nuovo dell'ambito (ma immagino anche per chi non lo è).
Bene, detto questo sto cercando di fare chiarezza passo dopo passo per lo meno sull'argomento formiche italiane, documentandomi per lo più su internet, dato che non posseggo testi di tassonomia; magari il mio metodo di ricerca lascia un po' a desiderare (possibilissimo) ma non riesco a trovare quella chiarezza che ho invece trovato nelle risposte di Lucile.
Chiedo a qualche utente competente nell'ambito della tassonomia di rispondere intanto a questa domanda: Quali sono le caratteristiche necessarie e sufficienti per riconoscere ciascuna delle sette sottofamiglie presenti in italia?
Secondo la lista di F. Rigato del 2013 le sottofamiglie sono:
Amblyoponinae
Dolichoderinae
Formicinae
Leptanillinae
Myrmicinae
Ponerinae
Proceratiinae
Correggetemi se sbaglio o se ometto informazioni non rendendo univoca l'identificazione della sottofamiglia:
Formicinae: Peziolo singolo, ben visibile, conico. Addome suddiviso in 5 parti.
Myrmicinae: Peziolo doppio (peziolo e postpeziolo). (leggevo su un sito che il pungiglione è una caratteristica di tutta la sottofamiglia, non l'avrei detto, voi confermate?)
Dolichoderinae: Peziolo singolo. Addome diviso in 4 parti. (unica differenza con Formicinae?)
Ponerinae: Peziolo singolo. Addome con scanalatura evidente. Pungiglione.
Leptanillinae, Amblyoponinae e Proceratiinae: non so niente...
Sarebbe bello se qualcuno di voi avesse voglia di dare le risposte, magari associate a fotografie, alla fine si tratta solo di 7 sottofamiglie. Se venisse una bella scheda sarebbe un contenuto, secondo me, molto importante per il forum, almeno la distinzione tra le sottofamiglie presenti in italia potrebbe essere chiara a tutti, neofiti compresi.
Poi chissà, magari un po' alla volta, in futuri post, si potrebbe anche entrare nel merito delle sottofamiglie affrontando la distinzione tra i generi (sempre presenti in italia).. Dico così per dire, se avete tempo e voglia ovviamente.. se ne sapessi, lo farei io..
In realtà è esattamente il tipo di contenuto nel quale spero di imbattermi nelle mie ricerche.
Se invece non avete voglia di darmi la risposta articolata potete sempre passarmi un link dove posso reperire informazioni.
Grazie mille in anticipo!!
Bene, detto questo sto cercando di fare chiarezza passo dopo passo per lo meno sull'argomento formiche italiane, documentandomi per lo più su internet, dato che non posseggo testi di tassonomia; magari il mio metodo di ricerca lascia un po' a desiderare (possibilissimo) ma non riesco a trovare quella chiarezza che ho invece trovato nelle risposte di Lucile.
Chiedo a qualche utente competente nell'ambito della tassonomia di rispondere intanto a questa domanda: Quali sono le caratteristiche necessarie e sufficienti per riconoscere ciascuna delle sette sottofamiglie presenti in italia?
Secondo la lista di F. Rigato del 2013 le sottofamiglie sono:
Amblyoponinae
Dolichoderinae
Formicinae
Leptanillinae
Myrmicinae
Ponerinae
Proceratiinae
Correggetemi se sbaglio o se ometto informazioni non rendendo univoca l'identificazione della sottofamiglia:
Formicinae: Peziolo singolo, ben visibile, conico. Addome suddiviso in 5 parti.
Myrmicinae: Peziolo doppio (peziolo e postpeziolo). (leggevo su un sito che il pungiglione è una caratteristica di tutta la sottofamiglia, non l'avrei detto, voi confermate?)
Dolichoderinae: Peziolo singolo. Addome diviso in 4 parti. (unica differenza con Formicinae?)
Ponerinae: Peziolo singolo. Addome con scanalatura evidente. Pungiglione.
Leptanillinae, Amblyoponinae e Proceratiinae: non so niente...
Sarebbe bello se qualcuno di voi avesse voglia di dare le risposte, magari associate a fotografie, alla fine si tratta solo di 7 sottofamiglie. Se venisse una bella scheda sarebbe un contenuto, secondo me, molto importante per il forum, almeno la distinzione tra le sottofamiglie presenti in italia potrebbe essere chiara a tutti, neofiti compresi.
Poi chissà, magari un po' alla volta, in futuri post, si potrebbe anche entrare nel merito delle sottofamiglie affrontando la distinzione tra i generi (sempre presenti in italia).. Dico così per dire, se avete tempo e voglia ovviamente.. se ne sapessi, lo farei io..

In realtà è esattamente il tipo di contenuto nel quale spero di imbattermi nelle mie ricerche.
Se invece non avete voglia di darmi la risposta articolata potete sempre passarmi un link dove posso reperire informazioni.
Grazie mille in anticipo!!