Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Volevo mostrarvi una foto di una cassetta che ho preparato con tre esemplari presi a Modena.
Il primo esemplare, a sinistra, è una operaia (probabilmente media) di Camponotus gigas catturata in Malesia nel 1976. Misura 40 mm dalla punta delle antenne alla punta delle zampe, e 28mm dalla punta delle mandibole alla punta dell'addome.
Al centro c'è una comune operaia di Solenopsis fugax, e a destra (quella righettina giallina sul cartoncino) un'operaia di Leptanilla revelierii, che misura solo 1,1 mm. In basso ho aggiunto una foto della Leptanilla fatta col macro.
La prima e l'ultima sono rispettivamente una delle formiche più grandi al mondo, e una delle più piccole. La Leptanilla è una specie priva di occhi, raccolta in Sardegna.
Ho sempre trovato affascinante che le formiche presentino una tale varietà... sia di dimensioni, che forma, che comportamenti...


Il primo esemplare, a sinistra, è una operaia (probabilmente media) di Camponotus gigas catturata in Malesia nel 1976. Misura 40 mm dalla punta delle antenne alla punta delle zampe, e 28mm dalla punta delle mandibole alla punta dell'addome.
Al centro c'è una comune operaia di Solenopsis fugax, e a destra (quella righettina giallina sul cartoncino) un'operaia di Leptanilla revelierii, che misura solo 1,1 mm. In basso ho aggiunto una foto della Leptanilla fatta col macro.
La prima e l'ultima sono rispettivamente una delle formiche più grandi al mondo, e una delle più piccole. La Leptanilla è una specie priva di occhi, raccolta in Sardegna.
Ho sempre trovato affascinante che le formiche presentino una tale varietà... sia di dimensioni, che forma, che comportamenti...


