Wikipedia non va sempre considerata una fonte attendibile di informazioni. Per gli artropodi poi...
Anatomia dei Formicidae:


Insetti vespoidei aculeati eusociali, con una casta di operaie attere (= senza ali), che formano colonie perenni (= non annuali).
Capo prognato nelle caste femminili (operaie e regine). 4-12 segmenti antennali nelle femmine, 9-13 segmenti nei maschi. Antenna munita di "gomito" fra il lungo segmento basale (stelo o scapo) e i restanti segmenti funiculari.
Il secondo segmento addominale è ridotto fino a formare un nodo (il peziolo), isolato dal torace e dai restanti segmenti addominali posteriori. In alcune sottofamiglie anche il terzo segmento addominale è ridotto e isolato fino a formare il cosiddetto post-peziolo.
Le ali delle regine sono decidue (non permanenti) e vengono perse dopo l'accoppiamento. La ghiandola metapleurale è generalmente presente sul mesosoma, sopra la coxa.
Bolton's Catalogue ha scritto:Diagnosis of the Family FORMICIDAE
Eusocial vespoid aculeates with a wingless worker caste, forming perennial colonies. Head prognathous in female castes (workers and queens). Antenna with 4-12 segments in female castes, with 9-13 segments in males. Antenna geniculate between the long basal segment (scape) and the remaining funicular segments. Second abdominal segment reduced, forming a node or scale (the petiole), isolated from the alitrunk in front and the remaining abdominal segments behind. Frequently the third abdominal segment also reduced and isolated (posteptiole). Wings of alate queens deciduous, shed after mating. Metapleural gald generally present on alitrunk, opening above the metacoxa.