Pagina 1 di 2

Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:23
da alegros
Ieri pomeriggio, intorno alle 16 ora legale quindi 15 solare, c'è stata una prima, piccola sciamatura nel centro di Abano di Prenolepis nitens, la rara formica mitteleuropea dalla testa rossiccia e l'addome, quasi trasparente, dai colori ambrati, che è presente anche nelle Venezie. Nelle vicinanze ho visto altri due esemplari alati e un paio di maschi, ma poi niente più, neanche ripassando la notte. Ho preso e messo in provetta una regina dealata, quindi feconda, e tre ancora alate, con le caratteristiche ali scure, così simili a quelle di Lasius flavus.

Immagine

Immagine

Immagine

Questa sera, intorno alle 18.30, ne ho trovato un'altra, isolata e anche lei senza ali, più vicino a casa mia. Già l'anno scorso avevo individuato più o meno la zona in cui questa specie compie i voli nuziali, e avevo preso una regina feconda, poi purtroppo defunta. Questa volta spero che almeno una, o magari entrambe, riescano a fondare. Questa specie mi piace moltissimo, ma non mi sembra che sia stata qui ancora schedata. Mi verrebbe voglia di farlo io, posso?

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:30
da Formicone
Molto bella questa specie complimenti! :clap: :clap: da solo non credo che puoi` farla la scheda, ti devi far aiutare dai moderatori.

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:32
da feyd
molto belle non le avevo mai viste complimenti :clap:

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:56
da ParroccheTTo
Abito a Venezia, ma di questa specie non avevo mai sentito parlare! Sai dirmi qualcosa di più? (materiale preferito dove nidificare, dimensioni operaie, ecc) ?

Davvero interessanti :unsure:

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:02
da zambon
E' la prima volta che le vedo, molto interessante spero che tu riesca a farla fondare, intanto ecco le foto di un operaia:
:arrow: http://www.antweb.org/description.do?ra ... oveniaants
:smile:

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:04
da enrico
Interessante!! Somigliano alle Lasius, che abitudini hanno?

Ah.. e cercando la prima cosa che ho trovato é questo :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=Xq8q8vv2R7Y

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:07
da admin
Certo che puoi fare la scheda di questa specie! Puoi pubblicarla qui sul forum oppure spedirla con MP a uno dei moderatori. Se la scheda risulterà soddisfacente, verrà pubblicata sul sito statico e ti verrà assegnato il grado di Utente senior ;)

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:23
da Michaelteddy
Belle le regine...veramente belle...

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 01/04/2012, 10:32
da david
ottimo!!!qualche bella formicuccia nuova per il sito ogni tanto non fa mai male! ;) ;)

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 25/05/2012, 17:43
da alegros
Finalmente vi posso aggiornare sulle mie Prenolepis nitens. Ne sono sopravvissute tre, ma solo due che vivono insieme hanno deposto, da un bel pò, un bel pacchetto di uova, come si vede nelle foto, sulla sinistra. Credo che qualcuna sia già una piccola larvetta:

Immagine

Immagine

La regina sulla destra sta suggendo da una grossa goccia d'acqua. L'ha poi condivisa, per trofallassi, con la compagna.

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 25/05/2012, 21:42
da manuel
CHE BELLA specie complimenti !

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 26/05/2012, 13:41
da Filobass
enrico ha scritto:Interessante!! Somigliano alle Lasius, che abitudini hanno?

Ah.. e cercando la prima cosa che ho trovato é questo :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=Xq8q8vv2R7Y

:lolz: :lolz: :lolz: :lol: :lol: :lol:
Stpendo!
Comunque molto belle alegros, buona fortuna! Per la prossima volta che prendi una regina però ti consiglio di lasciare meno spazio a disposizione, hai più probabilità che la regina lo ritenga un posto sicuro dove deporre e quindi che non ti muoia.

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 19/03/2013, 22:15
da alegros
Oggi un mirmecologo statunitense dell'Illinois ha postato nel suo sito mirmecologico una bella immagine di accoppiamento della specie americana appartenente allo stesso genus di Prenolepis nitens, ovvero Prenolepis imparis, che come si può vedere, è molto simile alla nostra sia morfologicamente che come colorazione. La foto è stata scattata lo scorso 12 marzo:

http://myrmecos.net/2013/03/19/the-midwest-anting-season-is-imminent/

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 19/03/2013, 22:20
da alegros
Il mirmecologo è Alex Wild. L'aspetto più interessante, è che sia di là che di qua dall'Atlantico due specie appartenenti allo stesso genus sono ugualmente molto precoci nella sciamatura. Qualche tempo fa ho letto che il gli esemplari più antichi di Prenolepis si sono perfettamente conservati nell'ambra del Baltico, e sono molto simili ai loro attuali discendenti.

Re: Sciamatura di Prenolepis nitens

MessaggioInviato: 20/03/2013, 15:16
da dada
alegros ha scritto:Oggi un mirmecologo statunitense dell'Illinois ha postato nel suo sito mirmecologico una bella immagine di accoppiamento della specie americana appartenente allo stesso genus di Prenolepis nitens, ovvero Prenolepis imparis, che come si può vedere, è molto simile alla nostra sia morfologicamente che come colorazione. La foto è stata scattata lo scorso 12 marzo:

http://myrmecos.net/2013/03/19/the-midwest-anting-season-is-imminent/


Grazie alegros per averci segnalato questo interessante articolo di Alexander Wild!
Ho visto che si è appena iscritto un friulano, speriamo che incontri qualche Prenolepis nitens ;)

No event marks the beginning of the ant season better than the mating flights of winter ants, Prenolepis. Winged queens and males have overwintered deep underground, and on warm days around this time of year they issue forth in great numbers. Males and queens from different nests hook up for a few moments, after which the males perish and the females fly off to look for promising sites to start a new colony.
http://myrmecos.net/2013/03/19/the-midw ... -imminent/

La stagione sta per iniziare! :) :wacko: