Sciamatura di Prenolepis nitens

Ieri pomeriggio, intorno alle 16 ora legale quindi 15 solare, c'è stata una prima, piccola sciamatura nel centro di Abano di Prenolepis nitens, la rara formica mitteleuropea dalla testa rossiccia e l'addome, quasi trasparente, dai colori ambrati, che è presente anche nelle Venezie. Nelle vicinanze ho visto altri due esemplari alati e un paio di maschi, ma poi niente più, neanche ripassando la notte. Ho preso e messo in provetta una regina dealata, quindi feconda, e tre ancora alate, con le caratteristiche ali scure, così simili a quelle di Lasius flavus.



Questa sera, intorno alle 18.30, ne ho trovato un'altra, isolata e anche lei senza ali, più vicino a casa mia. Già l'anno scorso avevo individuato più o meno la zona in cui questa specie compie i voli nuziali, e avevo preso una regina feconda, poi purtroppo defunta. Questa volta spero che almeno una, o magari entrambe, riescano a fondare. Questa specie mi piace moltissimo, ma non mi sembra che sia stata qui ancora schedata. Mi verrebbe voglia di farlo io, posso?



Questa sera, intorno alle 18.30, ne ho trovato un'altra, isolata e anche lei senza ali, più vicino a casa mia. Già l'anno scorso avevo individuato più o meno la zona in cui questa specie compie i voli nuziali, e avevo preso una regina feconda, poi purtroppo defunta. Questa volta spero che almeno una, o magari entrambe, riescano a fondare. Questa specie mi piace moltissimo, ma non mi sembra che sia stata qui ancora schedata. Mi verrebbe voglia di farlo io, posso?