Ogni lente di ingrandimento ha vantaggi e svantaggi. Quindi la cosa migliore è avere 2-3 tipi.
Personalmente uso 4 tipi di lenti:
1)
Classica lente 10x Ha il vantaggio di ingrandire anche ad una certa distanza dal soggetto...quindi utile per guardare formiche all'opera senza il rischio di trovarsi assaliti. Ha lo svantaggio di essere poco potente per formiche piccole come
Solenopsis fugax, Temnothorax sp. ecc...con le quali serve solo per avere un'idea di ciò che fanno ma senza poter vedere dettagli precisi.
2)
Lente 30xUn'ottima via di mezzo tra le più potenti...visibilità a media distanza, quindi il giusto compromesso tra comodità e utilità. La uso con colonie piccole per osservarle in arena in modo più dettagliato.
3)
Lente 40XUtilissima per vedere bene i dettagli delle specie più piccole. Ha però lo svantaggio di richiedere spazi tra la lente ed il soggetto molto piccoli...quindi va bene per osservare la parte interna dei formicai attraverso il vetro e/o plexiglas in formicai con celle non troppo profonde. In caso la si usi in arena, ci si deve avvicinare talmente tanto al soggetto da trovarsi le mani ricoperte di formiche.
4)
Microscopio usb Stupendo strumento che ti consente di vedere molto in dettaglio sia specie grandi che piccole (forse più utile con quelle piccole). Ha però lo svantaggio di richiedere il collegamento con un computer, essere poco manovrabile e richiedere di essere ravvicinato al soggetto. Quindi personalmente lo uso solo quando cerco di immortalare dettagli e/o cose che ho già osservato mediante l'uso delle altre lenti. In pratica la uso solo per fotografare e riprendere azioni in movimento. Oppure, in Oasi, per mostrare ai visitatori dettagli.