un ospite del formicaio: Myrmecophilus

Myrmecophilus (http://en.wikipedia.org/wiki/Myrmecophilus_acervorum) è un Ortottero che si può trovare nei formicai di moltissimi generi di formiche italiane.
foto: Mirmecofili fra le Messor (foto di L.L.)

La relazione fra le formiche e questi ortotteri non è mutualistica. I Myrmecophilus non aiutano le formiche nella pulizia nè in nient'altro: sono considerati "sinecheti" ovvero sono solo ospiti vagamente tollerati. Le formiche, specialmente quelle più grandi e/o aggressive (es. Camponotus vagus) spesso provano ad attaccarli e ucciderli, ma questi ortotteri sono velocissimi e la maggior parte delle volte riescono a sottrarsi agli attacchi. I Mirmecofili sottraggono cibo alle formiche, si nutrono delle loro secrezioni (da zampe e addome) e a volte riescono addirittura a sollecitare la trofallassi da parte di qualche sprovveduta operaia.

Per la definizione di sinecheti vedere qui:
Ants: Their Structure, Development, and Behavior (William Morton Wheeler) via googlebooks
foto: Mirmecofili fra le Messor (foto di L.L.)

La relazione fra le formiche e questi ortotteri non è mutualistica. I Myrmecophilus non aiutano le formiche nella pulizia nè in nient'altro: sono considerati "sinecheti" ovvero sono solo ospiti vagamente tollerati. Le formiche, specialmente quelle più grandi e/o aggressive (es. Camponotus vagus) spesso provano ad attaccarli e ucciderli, ma questi ortotteri sono velocissimi e la maggior parte delle volte riescono a sottrarsi agli attacchi. I Mirmecofili sottraggono cibo alle formiche, si nutrono delle loro secrezioni (da zampe e addome) e a volte riescono addirittura a sollecitare la trofallassi da parte di qualche sprovveduta operaia.

Per la definizione di sinecheti vedere qui:
Ants: Their Structure, Development, and Behavior (William Morton Wheeler) via googlebooks