Regine non fecondate e maschi alati

Facciamo chiarezza sulle Regine e sul loro essere fecondate oppure no.
- Se si cattura una regina alata, e questa non si strappa le ali, significa che non è stata fecondata: FALSO.
Anche le regine non fecondate spesso si strappano le ali. E' anche possibile che una regina fecondata non si strappi le ali per parecchi mesi (raro, ma possibile). La presenza o no delle ali non è un valido indicatore di avvenuto accoppiamento: al massimo un lieve indizio.
- Se la regina dopo la cattura continua a pulirsi la zona genitale, significa che è stata fecondata: FALSO.
Questa "diceria" ha un fondo di verità, in quanto i gesti di pulizia possono indicare un precedente contatto con un maschio in quella zona. Tuttavia, tali gesti possono anche essere ricondotti all'ovideposizione, e visto che anche le regine non fecondate si strappano le ali, si puliscono la zona genitale e depongono uova, questi comportamenti non garantiscono la certezza dell'avvenuto accoppiamento.
Come stabilire con assoluta certezza se una regina è stata fecondata:
C'è solo un modo per avere la certezza che la Regina sia stata effettivamente fecondata: osservare la nascita della prima operaia (oppure riconoscere la prima larva o pupa come operaia).
Infatti, anche le regine non fecondate depongono uova. Dalle uova delle regine non fecondate possono nascere solo maschi alati: questo perchè nelle formiche i maschi sono aploidi, ovvero posseggono una sola serie di cromosomi; mentre le operaie e la regina (ovvero le femmine) sono diploidi, ovvero posseggono 2 serie di cromosomi.

Questo significa che nelle formiche, a differenza di noi, il sesso non è dato dai cromosomi sessuali. Semplicemente, nelle formiche funziona così: femmine=diploidi e maschi=aploidi.
Una regina fecondata, combinando la serie di suoi cromosomi presenti nelle uova con la serie di cromosomi maschili presenti nello sperma, come primo uovo produce una formica diploide - 2 serie - ovvero una femmina operaia.
Una regina non fecondata, avendo una sola serie a disposizione senza il contributo del maschio, produrrà solo uova aploidi - 1 serie - ovvero maschi, fino alla morte, che avverrà rapidamente in assenza di operaie che la sostengano.
Dunque, se le prime uova di una regina danno luce a maschi alati, molto probabilmente questo significa che la regina non è stata fecondata. (anche qui ci sono eccezioni; vedi ad es. Polyergus)
Se le prime uova di una regina danno luce a operaie (femmine), allora la regina è sicuramente feconda, e una nuova colonia ha appena visto la luce.
- Se si cattura una regina alata, e questa non si strappa le ali, significa che non è stata fecondata: FALSO.
Anche le regine non fecondate spesso si strappano le ali. E' anche possibile che una regina fecondata non si strappi le ali per parecchi mesi (raro, ma possibile). La presenza o no delle ali non è un valido indicatore di avvenuto accoppiamento: al massimo un lieve indizio.
- Se la regina dopo la cattura continua a pulirsi la zona genitale, significa che è stata fecondata: FALSO.
Questa "diceria" ha un fondo di verità, in quanto i gesti di pulizia possono indicare un precedente contatto con un maschio in quella zona. Tuttavia, tali gesti possono anche essere ricondotti all'ovideposizione, e visto che anche le regine non fecondate si strappano le ali, si puliscono la zona genitale e depongono uova, questi comportamenti non garantiscono la certezza dell'avvenuto accoppiamento.
Come stabilire con assoluta certezza se una regina è stata fecondata:
C'è solo un modo per avere la certezza che la Regina sia stata effettivamente fecondata: osservare la nascita della prima operaia (oppure riconoscere la prima larva o pupa come operaia).
Infatti, anche le regine non fecondate depongono uova. Dalle uova delle regine non fecondate possono nascere solo maschi alati: questo perchè nelle formiche i maschi sono aploidi, ovvero posseggono una sola serie di cromosomi; mentre le operaie e la regina (ovvero le femmine) sono diploidi, ovvero posseggono 2 serie di cromosomi.

Questo significa che nelle formiche, a differenza di noi, il sesso non è dato dai cromosomi sessuali. Semplicemente, nelle formiche funziona così: femmine=diploidi e maschi=aploidi.
Una regina fecondata, combinando la serie di suoi cromosomi presenti nelle uova con la serie di cromosomi maschili presenti nello sperma, come primo uovo produce una formica diploide - 2 serie - ovvero una femmina operaia.
Una regina non fecondata, avendo una sola serie a disposizione senza il contributo del maschio, produrrà solo uova aploidi - 1 serie - ovvero maschi, fino alla morte, che avverrà rapidamente in assenza di operaie che la sostengano.
Dunque, se le prime uova di una regina danno luce a maschi alati, molto probabilmente questo significa che la regina non è stata fecondata. (anche qui ci sono eccezioni; vedi ad es. Polyergus)
Se le prime uova di una regina danno luce a operaie (femmine), allora la regina è sicuramente feconda, e una nuova colonia ha appena visto la luce.