Pagina 1 di 1

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 9:24
da winny88
Il mio format però era completamente diverso da quello di Lucile. È evidente soprattutto nelle finalità diverse che hanno. Nel mio e non in quello di Lucile per esempio, tra le varie, c'era quello di trollare gli altri utenti.

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 9:49
da MikyMaf
Quella cosa sarebbe una formica!? :facepalm:

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 11:51
da ParroccheTTo
Ok, mi butto!

Spoiler: mostra
Monomorium il genere, la specie neanche ci provo (monomorium?).

EDIT: il propodeo non mi convince...

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 17:08
da MikyMaf
Spoiler: mostra
Myrmica sp.? Per la specie non ci provo neanche...

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 18:32
da messor
Una regina con degli acari sul gastro?
Ye ho indovinato!
Scherzo, direi che sia una Strongylognathus :unsure: !

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 19:02
da MikyMaf
Manica sp.?

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 19:37
da Antipodean
Myrmecina sp

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 23/07/2017, 20:25
da endervale
Quegli occhi! Gli occhi della regina li avrei dovuti riconoscere che proprio due giorni fa mi ero letto le chiavi di Myrmecina sp, :facepalm:

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 24/07/2017, 1:51
da ParroccheTTo
Questo è un maschio di Monomorium floricola, da AntWeb:

Immagine

Credevo di essermi almeno avvicinato. Aspetto il prossimo!!!

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 24/07/2017, 8:24
da MikyMaf
endervale ha scritto:Quegli occhi! Gli occhi della regina li avrei dovuti riconoscere che proprio due giorni fa mi ero letto le chiavi di Myrmecina sp, :facepalm:

Scusa, cosa hanno di particolare gli occhi della regina? Sono più grandi?

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 24/07/2017, 9:12
da endervale
Sono messi particolarmente in basso, infatti nella foto dall'alto non si notano quasi.
Tra l'altro l'incavatura della testa è caratteristica
piccole formichette quasi cecate :lol:
Che rughe! Sembra una vecchietta
http://www.antwiki.org/wiki/Myrmecina_graminicola

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 24/07/2017, 9:58
da winny88
Posizione degli occhi e concavità occipitale non mi sembrano un granché diagnostici per il genere. Direi che l'habitus della regina sia già sufficiente per capirlo, ecco perché Elena riteneva che con quell'immagine della regina la determinazione fosse immediata. Altrimenti, se proprio vogliamo trovare un carattere diagnostico del genere, direi che il più forte sia (in una Myrmicina) la carena che corre lungo tutto il margine laterale della testa, purtroppo non visibile in quell'immagine dato che ce ne vorrebbe una di profilo.

Dalla foto della regina era determinabile con certezza anche la specie. Secondo la revisione di Fabrizio infatti, la base larga degli scapi (non rastremata) è diagnostica di graminicola tra le Myrmecina paleartiche occidentali.

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 24/07/2017, 10:04
da endervale
Veramente questa specie si trova pure in italia? Perché ci stanno così poche segnalazioni allora?
È particolarmente rara oppure cosa?

Re: Myrmequiz III

MessaggioInviato: 24/07/2017, 10:06
da winny88
Non è rara, è semplicemente una specie ipogea e quindi, come tutte le formiche ipogee, viene rinvenuta raramente a meno di non cercarla specificamente.