Pagina 1 di 1

Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 12/05/2017, 19:40
da winny88
Mi è capitata per caso sott'occhio questa foto scattata in Oklahoma (USA). Ha attirato molto la mia attenzione perché non avevo ancora visto Salticidi mirmecomorfi che imitano chiaramente delle Crematogaster. Direi che il bersaglio del mimetismo sia inequivocabile: quell'opistosoma a cuore lascia pochi dubbi e ci sono varie specie di Crematogaster con questa colorazione da quelle parti. La C. laeviuscula per esempio è comunissima lì.

Somigliare ad una Crematogaster, che a causa delle sue secrezioni è disgustosa da mangiare per quasi tutti i predatori, è sicuramente una buona idea e già abbiamo molti altri esempi di questo mimetismo. Questo infatti mi fa trovare strano non aver mai visto altri ragni che le imitano prima di questo.

Immagine

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 12/05/2017, 19:57
da winny88
Crematogaster laeviuscula:
Immagine

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 15/05/2017, 15:09
da Atramandes
Ciao winny,

e' interessante in effetti, anche io non ho mai visto ragnetti o altri artropodi mirmecomorfi che imitano le Crematogaster... in effetti l'unico insetto che ho mai visto imitare le C. scutellaris sono le Camponotus lateralis che si infiltrano fra le fila di operaie a bottinare. :lol:

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 16/05/2017, 16:14
da Safeway
Ne ho trovato uno anche io (almeno a me sembra quello), proprio sul tronco di un mandorlo infestato dalle Crematogaster.

IMGP1299 (2).jpg


IMGP1307 (2).jpg

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 16/05/2017, 16:18
da winny88
Bello! Ovviamente non è la stessa specie, ma comunque qualcosa di vicino. Provo a vedere se riesco a determinarli. Noto che questo, a differenza di quello americano, ha la porzione dell'opistosoma prima della strozzatura nera invece che rossa. E il motivo mi sembra chiarissimo: mentre C. laeviuscula ha il mesosoma rosso, C. scutellaris ce lo ha nero.

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 16/05/2017, 16:44
da winny88
Ho chiesto a Piegiorgio di Pompeo. Nel frattempo mi ha dato una bellissima spiegazione del perché pochi Salticidi mirmecomorfi imitano Crematogaster. Mi riferisce che a quanto pare i Salticidi, con il loro mimetismo batesiano, hanno come principale scopo l'evitare di essere predati dalle vespe solitarie aracnofaghe. E quindi, dato che i loro principali predatori non si nutrono anche di Crematogaster, per cui non possono conoscere per esperienza quanto siano disgustose, non è necessario imitare proprio Crematogaster. In effetti gli basta imitare una qualunque formica perché è sufficiente... non sembrare un ragno.

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 16/05/2017, 16:48
da winny88
Elena Regina ha scritto:E' un bagherospo (ibrido rospo+babbalottu) !!

Synageles dalmaticus (Keyserling 1863)


:queen:

Non sono convinto che la specie sia proprio questa. Il carattere che non torna è che nel nostro le tibie del primo paio di zampe sono nere. Ma probabilmente ci siamo vicini.

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 16/05/2017, 16:52
da winny88
No, ok, dovrebbe essere dimorfismo sessuale. Dovrebbero essere nere nei maschi.

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 16/05/2017, 17:00
da winny88
Sì, però maschio, non femmina.

Re: Salticidae e Crematogaster

MessaggioInviato: 16/05/2017, 17:53
da NumeroZero
Elena Regina ha scritto:E' un bagherospo (ibrido rospo+babbalottu) !!

Synageles dalmaticus (Keyserling 1863)



:queen:



Questo forum regala grandi emozioni!