Pagina 1 di 1

Re: Solenopsis geminata in Italia?

MessaggioInviato: 31/01/2017, 21:12
da pax
Speriamo non sia vero, magari in qualche vivaio :evil:

Re: Solenopsis geminata in Italia?

MessaggioInviato: 31/01/2017, 22:06
da winny88
Caso difficile, c'è stato bisogno di investigare un po'...

C'è come vecchio dato non corretto (comprensibilmente) dai curatori in virtù della descrizione (in chiavi) del Diplorhoptrum drewseni Mayr, 1861 su campioni ricevuti da Mayr inviatigli senza cartellino dall'entomologo danese Drewsen. Erano esemplari che si "ritenevano" provenienti dall'Italia. Mayr stesso poi ha sinonimizzato questo taxon nel 1870 con la Solenopsis geminata Fabricius e in una nota a pié di pagina afferma che secondo lui è improbabile che provengano dall'Italia. Certamente no! Comunque il dato deriva da questo vecchio sinonimo della S. geminata, in letteratura descritto con l'Italia come località tipica.

Si può accantonare...

E comunque spero fortemente che la Solenopsis geminata non venga mai trovata in Italia, se no Pavesi questa volta mi denuncia!

Re: Solenopsis geminata in Italia?

MessaggioInviato: 31/01/2017, 22:19
da winny88
PS: quella cosa della provenienza delle intercettazioni alla frontiera degli animali alieni è una stupidaggine colossale! Un cargo di una nave che proviene dall'Italia, ma che ha attraversato tutto il mondo per arrivare in Australia e si è fermata in 50 mila porti, con la Solenopsis geminata che sciama 12 mesi all'anno in Asia, che cavolo vorrebbe dire? Noi qui le Solenopsis geminata non le abbiamo, non le carichiamo sulle navi e non gliele mandiamo. I loro guai se li devono piangere da soli...