Funzioni della trofallassi

https://elifesciences.org/content/5/e20375
Questo articolo di fine novembre (con i relativi articoli precedenti di referenza per cui trovate i link nel testo) chiarisce molte cose sulla trofallassi, anche per quanto riguarda l'ambito dell'allevamento. In particolare notare il fatto che è stato appurato che gli antigeni cuticolari (il fattore esogeno dell'odore coloniale, che come sappiamo, almeno in formiche imparentate filogeneticamente, prevale sul fattore endogeno, genetico) non vengono inglobati nella cuticola captandoli dall'esterno (non conta quindi niente la semplice permanenza nello stesso nido nell'ottica delle adozioni), ma vengono scambiati attraverso la trofallassi, anche con le larve. Ecco perché le operaie estranee che sfarfallano in un nido ospite vengono normalmente accettate (ricevono gli antigeni cuticolari con la nutrizione larvale), mentre le operaie adulte no.
Altra cosa utile ai fini dell'allevamento: quando tentate un'adozione, vedete fare trofallassi e siete convinti che l'adozione ci sia stata (mentre io vi ho suggerito un sacco di volte che poteva non significare una beata cippa), non significa questo ma... esattamente il contrario: è un comportamento dovuto all'ostilità in cui l'individuo più debole cerca di "rabbonire" il più forte con un'offerta di cibo.
Consiglio di leggere anche gli articoli correlati.
Questo articolo di fine novembre (con i relativi articoli precedenti di referenza per cui trovate i link nel testo) chiarisce molte cose sulla trofallassi, anche per quanto riguarda l'ambito dell'allevamento. In particolare notare il fatto che è stato appurato che gli antigeni cuticolari (il fattore esogeno dell'odore coloniale, che come sappiamo, almeno in formiche imparentate filogeneticamente, prevale sul fattore endogeno, genetico) non vengono inglobati nella cuticola captandoli dall'esterno (non conta quindi niente la semplice permanenza nello stesso nido nell'ottica delle adozioni), ma vengono scambiati attraverso la trofallassi, anche con le larve. Ecco perché le operaie estranee che sfarfallano in un nido ospite vengono normalmente accettate (ricevono gli antigeni cuticolari con la nutrizione larvale), mentre le operaie adulte no.
Altra cosa utile ai fini dell'allevamento: quando tentate un'adozione, vedete fare trofallassi e siete convinti che l'adozione ci sia stata (mentre io vi ho suggerito un sacco di volte che poteva non significare una beata cippa), non significa questo ma... esattamente il contrario: è un comportamento dovuto all'ostilità in cui l'individuo più debole cerca di "rabbonire" il più forte con un'offerta di cibo.
Consiglio di leggere anche gli articoli correlati.