Pagina 1 di 1

Distribuzione Italia Crematogaster laestrygon (Emery, 1869)

MessaggioInviato: 01/10/2016, 22:32
da Reptilia
Sapreste dirmi la distribuzione in Sicilia, dato che in Italia è presente solo lì (titolo troppo corto, in cilia non ci andava), di Crematogaster laestrygon?
E' presente in tutta la penisola?

Re: Distribuzione Italia Crematogaster laestrygon (Emery, 18

MessaggioInviato: 05/10/2016, 0:15
da enrico
Per la distribuzione all'interno del territorio siciliano ci sono segnalazioni sparse per il palermitano, il catanese (la località classica è proprio l'Etna), il siracusano e le Egadi. Personalmente l'ho rinvenuta anche nel trapanese. L'agrigentino lo conosco poco, ma se non è segnalata dalle tue parti probabilmente è solo una carenza di dati (quelli disponibili in letteratura sono allo stato attuale piuttosto pochi un po' per qualsiasi specie) ma è anche possibile che per ragioni che meriterebbero approfondimenti in alcune aree non sia presente. Io nel palermitano la rinvengo comunemente in ambienti normalmente xerotermici di steppa e gariga, in ambienti costieri così come collinari o montani e anche in certe aiuole urbane m'è capitato di trovarne, dai monti di Palermo alle Madonie.

Reptilia ha scritto:Sapreste dirmi la distribuzione in Sicilia, dato che in Italia è presente solo lì (titolo troppo corto, in cilia non ci andava), di Crematogaster laestrygon?
E' presente in tutta la penisola?


Come dici bene la specie è presente solo in Sicilia (e in alcune isole circumsiciliane) all'interno del territorio italiano, quindi nessuna "penisola" di mezzo :smile: !

Re: Distribuzione Italia Crematogaster laestrygon (Emery, 18

MessaggioInviato: 05/10/2016, 18:13
da Reptilia
Grazie, spero di trovarla, nell'agrigentino o no (magari la trovo in giardino :lol: ).
Sai in quale isole circumsiciliane è presente?
Io conosco solo Pantelleria, a da quel che dici anche le Egadi (ma tutte?).
Ciao, grazie ancora :-D
P.S. Hai qualche foto?

Re: Distribuzione Italia Crematogaster laestrygon (Emery, 18

MessaggioInviato: 09/10/2016, 0:53
da enrico
Per le Egadi sono Favignana, Levanzo e Marettimo; qui c'è il lavoro di A. Scupola che ne parla.

A Pantelleria è segnalata nel lavoro di Mei che ti ho linkato nell'altra discussione.

Eccoti una foto. E' una versione terricola e più piccola della C. scutellaris in pratica, di colore come vedi nero. E' di facile e immediata distinzione dalla molto più piccola e marroncina C. sordidula (che ha anche alcune differenze morfologiche rilevanti).
Eccoti una foto anche se non è granchè :happy:

Spoiler: mostra
crematogaster laestrygon.png

Re: Distribuzione Italia Crematogaster laestrygon (Emery, 18

MessaggioInviato: 13/10/2016, 17:44
da Reptilia
Grazie mille!
L'avevo individuata nel lavoro :-D
La foto è sicuramente meglio di ciò che riesco a fare io con un cellulare ;) :roll: