Strongylognathus testaceus (Schenck, 1852)

Strongylognathus testaceus (Schenck, 1852),
Raccolto da Angelo (questo e un secondo esemplare).
Colgo l'occasione per elencare le determinazioni del contenuto della provetta più grande che mi ha dato (la piccola la vedo domani), in modo che mi possa dare i dati (luogo e data) per ognuna.
1° scompartimento (più esterno):
- 3x Formica cunicularia
- 1x Strongylognathus testaceus
2° scompartimento:
- 4x Formica fusca
3° scompartimento:
- 1x Strongylognathus testaceus
- 1x Tetramorium gr. caespitum
- 3x Formica cunicularia
- 20x Lasius meridionalis
- 2x Polyergus rufescens
4° scompartimento:
- 4x Formica fusca

Raccolto da Angelo (questo e un secondo esemplare).
Colgo l'occasione per elencare le determinazioni del contenuto della provetta più grande che mi ha dato (la piccola la vedo domani), in modo che mi possa dare i dati (luogo e data) per ognuna.
1° scompartimento (più esterno):
- 3x Formica cunicularia

- 1x Strongylognathus testaceus

2° scompartimento:
- 4x Formica fusca

3° scompartimento:
- 1x Strongylognathus testaceus

- 1x Tetramorium gr. caespitum

- 3x Formica cunicularia

- 20x Lasius meridionalis

- 2x Polyergus rufescens

4° scompartimento:
- 4x Formica fusca
