Lasius paralienus Seifert, 1992

Lasius paralienus Seifert, 1992,
Modena. 17-IX-2016. V. Gentile leg.
Apro questo topic con le foto di questa regina di Lasius paralienus per due motivi:
1) Confermare che la sciamatura di sabato sera a Modena era di Lasius paralienus.
2) Discutere di un'informazione dataci da Antonio Scupola che riferisce un sospetto (non una certezza o qualcosa di sufficientemente verificato) di Fabrizio, e cioè che il Lasius alienus potrebbe non essere presente in Italia e che i ritrovamenti precedentemente ascritti a questa specie in Italia potrebbero riguardare tutti solo le sue specie correlate: il Lasius paralienus e il Lasius psammophilus. Notare che la descrizione (e quindi la separazione come entità specifiche a sé rispetto al vicino L. alienus) di entrambe le specie è recente, del 1992 (Seifert). Tutte le segnalazioni italiane dell'alienus precedenti a quella data diventano quindi incerte. Secondo quanto già sosteneva Fabrizio, dai controlli più recenti il paralienus e lo psammophilus sembravano essere più comuni in Italia dello stesso alienus e l'idea maturata infine è che... potrebbe proprio non esserci l'alienus. Per contro il Lasius paralienus sembrerebbe essere specie davvero molto comune almeno al nord e centro. Dato che il paralienus dovrebbe avere operaie sempre piuttosto scure, i ritrovamenti di Lasius del gruppo alienus molto chiari potrebbero, in base a questa teoria, riguardare invece magari il Lasius psammophilus che è appunto solitamente abbastanza chiaro (e su questo mi piacerebbe avere il parere di enrico per quanto riguarda i suoi campionamenti siciliani).
Ricordo, per concludere, che al momento si tratta solo di una teoria in corso di verifica.

Modena. 17-IX-2016. V. Gentile leg.
Apro questo topic con le foto di questa regina di Lasius paralienus per due motivi:
1) Confermare che la sciamatura di sabato sera a Modena era di Lasius paralienus.
2) Discutere di un'informazione dataci da Antonio Scupola che riferisce un sospetto (non una certezza o qualcosa di sufficientemente verificato) di Fabrizio, e cioè che il Lasius alienus potrebbe non essere presente in Italia e che i ritrovamenti precedentemente ascritti a questa specie in Italia potrebbero riguardare tutti solo le sue specie correlate: il Lasius paralienus e il Lasius psammophilus. Notare che la descrizione (e quindi la separazione come entità specifiche a sé rispetto al vicino L. alienus) di entrambe le specie è recente, del 1992 (Seifert). Tutte le segnalazioni italiane dell'alienus precedenti a quella data diventano quindi incerte. Secondo quanto già sosteneva Fabrizio, dai controlli più recenti il paralienus e lo psammophilus sembravano essere più comuni in Italia dello stesso alienus e l'idea maturata infine è che... potrebbe proprio non esserci l'alienus. Per contro il Lasius paralienus sembrerebbe essere specie davvero molto comune almeno al nord e centro. Dato che il paralienus dovrebbe avere operaie sempre piuttosto scure, i ritrovamenti di Lasius del gruppo alienus molto chiari potrebbero, in base a questa teoria, riguardare invece magari il Lasius psammophilus che è appunto solitamente abbastanza chiaro (e su questo mi piacerebbe avere il parere di enrico per quanto riguarda i suoi campionamenti siciliani).
Ricordo, per concludere, che al momento si tratta solo di una teoria in corso di verifica.