Pagina 1 di 1

Carebara castanea Smith, 1858

MessaggioInviato: 20/09/2016, 1:18
da winny88
Carebara castanea Smith, 1858 , :female:
THAILANDIA - Roi-et. 10-V-2016. A. Siletto leg.

Lunghezza 21 mm. Non riesco a descrivere quanto è meravigliosa questa bestia! Regale!!!

Incredibile che, mentre la regina è una fra le più grandi delle Myrmicinae, le operaie sono invece tra le più piccole. Cosa che contribuisce a dare il senso della regalità a questa Signora!

Raccolta da Alessandro in Thailandia. Si potrebbero avere luogo e data precisi, per favore?

Carebara castanea.jpg

Carebara castanea 2.jpg

Carebara castanea 3.jpg

Re: Carebara castanea Smith, 1858

MessaggioInviato: 20/09/2016, 9:19
da asiletto
Roi-et, nord est della thailandia, 10 maggio, in mezzo ai campi di riso.

Sono anni che vado in quella zona e non avevo mai visto le regine di questa specie, mentre le ho trovate un paio di volte in altri posti, nella giungla.

Come per le Oecophylla, le larve di questa specie vengono raccolte e vendute per consumo umano.

http://www.bangkokpost.com/learning/lea ... ts-as-food

Re: Carebara castanea Smith, 1858

MessaggioInviato: 20/09/2016, 14:25
da winny88
Tenchiu!

Dati aggiunti al primo messaggio.

PS: gran bella firma!

Re: Carebara castanea Smith, 1858

MessaggioInviato: 20/09/2016, 15:24
da Mirme
Bellissima! Non c'è che dire! :yellow:

Re: Carebara castanea Smith, 1858

MessaggioInviato: 20/09/2016, 15:26
da winny88
Ma bisogna vederla di persona per capire bene...

E' mastodontica e robustissima! Poi ha quella chitina castana liscissima e lucida! Spettacolare!

Re: Carebara castanea Smith, 1858

MessaggioInviato: 20/09/2016, 21:30
da Robybar
Ho cercato nel web immagini della specie, sebbene ne abbia trovate ahimè poche. Devo dire che mi lascia molto colpito la differenza in dimensioni fra casta operaia e regine.
A primo impatto, in un'immagine mi era sembrato di vedere una regina di Atta in mezzo a operaie di Pheidole :-o

Mi chiedo quale sia, se esiste, la ragione di una differenza così ampia nelle dimensioni.

Re: Carebara castanea Smith, 1858

MessaggioInviato: 20/09/2016, 21:40
da winny88
Direi il puntare sulla produzione di numeri enormi di operaie in poco tempo probabilmente.