Re: Sila / Aspromonte 2016

Ciao, Elena!
Vai in un bellissimo posto per la mirmecologia!
E' da un po' che io ed Enrico ponderiamo qualche escursione insieme su Sila ed Aspromonte. Personalmente conosco abbastanza bene il sud della Calabria e l'Aspromonte, sono luoghi a me familiari poiché ci sono andato per molti anni; purtroppo non era ancora il periodo della mia vita in cui mi sono interessato alla tassonomia delle formiche e questo mi fa mangiare le mani a morsi... Per fartela breve, l'Aspromonte è proprio il tipico luogo dove uno può aspettarsi belle sorprese e/o anche... "risultati positivi"!
Come consigli generali: non cercare solo su Sila ed Aspromonte, ma anche nelle zone costiere che visiterai, soprattutto se dell'estremo sud della Calabria; ricorda la massima secondo cui di solito le formiche piccole riservano più sorprese e soddisfazioni di quelle grandi (ma dai uno sguardo anche a quelle grandi, ci sono comunque un paio di target utili anche tra i formiconi); ricorda che spesso le "formiche non sono quello che sembrano", cioè non bollare una formica per qualcosa di scontato guardandola da lontano, raccoglila e guardala bene, a volte è tutt'altra cosa e se non si fa così non si trovano mai le zebre!
Ti dico poi quali sono alcuni dei target che cercherei io in quella zona:
- Camponotus marginatus: è un Tanaemyrmex molto simile all'aethiops, macroscopicamente con arti chiari, e il posto migliore al mondo dove mi aspetterei di trovarlo è sull'Aspromonte.
-Aphaenogaster inermita: da cercare sulla costa. E' un'Aphaenogaster che macroscopicamente dovrebbe apparire non dissimile alla spinosa, ma, come suggerisce il nome, è completamente priva di spine.
-Myrmica constricta: rara, ma se si può trovare da qualche parte scommetto che è sull'Aspromonte o sulla Sila. In generale le Myrmica raccoglile tutte!
- Oxyopomyrmex saulcyi: non vuole proprio saltare fuori! Nel sud della Calabria dovrebbe esserci. Da cercare sulla costa in terreni aridi e sabbiosi (ma del resto tutta la Calabria costiera è così!). E' una di quelle formiche che "non sono quello che sembrano", le puoi scambiare facilmente per Tetramorium. Occhio agli occhi a forma di "virgola"!
- Strongylognathus alpinus: altra bestia che o si trova su Aspromonte e Sila o non si trova da nessun'altra parte al sud Italia. Sarà difficilissimo trovarlo, bisogna guardare sotto i sassi e cercare tra le coloniette di Tetramorium. Se ci sono saltano subito all'occhio, non si confondono bene tra gli ospiti. Ma sarà difficilissimo che salti fuori.
- se fai un buon campionamento dei Tetramorium che ti sembrano... "diversi" pure sarebbe cosa buona!
Ultimo consiglio che ti do: attenta in Aspromonte! Non ti addentrare troppo nelle selve a piedi e non farlo da sola. E' un angolo della Terra maledetto dagli uomini e dimenticato dal Signore!
Vai in un bellissimo posto per la mirmecologia!
E' da un po' che io ed Enrico ponderiamo qualche escursione insieme su Sila ed Aspromonte. Personalmente conosco abbastanza bene il sud della Calabria e l'Aspromonte, sono luoghi a me familiari poiché ci sono andato per molti anni; purtroppo non era ancora il periodo della mia vita in cui mi sono interessato alla tassonomia delle formiche e questo mi fa mangiare le mani a morsi... Per fartela breve, l'Aspromonte è proprio il tipico luogo dove uno può aspettarsi belle sorprese e/o anche... "risultati positivi"!

Come consigli generali: non cercare solo su Sila ed Aspromonte, ma anche nelle zone costiere che visiterai, soprattutto se dell'estremo sud della Calabria; ricorda la massima secondo cui di solito le formiche piccole riservano più sorprese e soddisfazioni di quelle grandi (ma dai uno sguardo anche a quelle grandi, ci sono comunque un paio di target utili anche tra i formiconi); ricorda che spesso le "formiche non sono quello che sembrano", cioè non bollare una formica per qualcosa di scontato guardandola da lontano, raccoglila e guardala bene, a volte è tutt'altra cosa e se non si fa così non si trovano mai le zebre!
Ti dico poi quali sono alcuni dei target che cercherei io in quella zona:
- Camponotus marginatus: è un Tanaemyrmex molto simile all'aethiops, macroscopicamente con arti chiari, e il posto migliore al mondo dove mi aspetterei di trovarlo è sull'Aspromonte.
-Aphaenogaster inermita: da cercare sulla costa. E' un'Aphaenogaster che macroscopicamente dovrebbe apparire non dissimile alla spinosa, ma, come suggerisce il nome, è completamente priva di spine.
-Myrmica constricta: rara, ma se si può trovare da qualche parte scommetto che è sull'Aspromonte o sulla Sila. In generale le Myrmica raccoglile tutte!
- Oxyopomyrmex saulcyi: non vuole proprio saltare fuori! Nel sud della Calabria dovrebbe esserci. Da cercare sulla costa in terreni aridi e sabbiosi (ma del resto tutta la Calabria costiera è così!). E' una di quelle formiche che "non sono quello che sembrano", le puoi scambiare facilmente per Tetramorium. Occhio agli occhi a forma di "virgola"!
- Strongylognathus alpinus: altra bestia che o si trova su Aspromonte e Sila o non si trova da nessun'altra parte al sud Italia. Sarà difficilissimo trovarlo, bisogna guardare sotto i sassi e cercare tra le coloniette di Tetramorium. Se ci sono saltano subito all'occhio, non si confondono bene tra gli ospiti. Ma sarà difficilissimo che salti fuori.
- se fai un buon campionamento dei Tetramorium che ti sembrano... "diversi" pure sarebbe cosa buona!
Ultimo consiglio che ti do: attenta in Aspromonte! Non ti addentrare troppo nelle selve a piedi e non farlo da sola. E' un angolo della Terra maledetto dagli uomini e dimenticato dal Signore!