Checklist Formicidae Monte Faito (1000-1350 m)

In cerca dello Strongylognathus pisarskii, raccolto una sola volta e conosciuto solo di Monte Faito (Campania). I tipi di Poldi sono stati raccolti a circa 1100 m all'interno di un nido di Tetramorium "caespitum", sotto un sasso.
Nella ricerca di questa bestia, probabilmente endemismo strettissimo, devo riportare una sconfitta! Su almeno 15-20 grossi nidi individuati di Tetramorium gr. caespitum, nessuno è risultato parassitato. Il controllo è stato effettuato tra i 1000 e i 1350 m circa.
Riporto almeno la lista delle specie incontrate e/o raccolte, soprattutto per Guglielmo, che ringrazio sentitamente per la bellissima giornata!
- Messor minor (molto abbondanti fino a circa 1100 m, poi rari)
- Lasius emarginatus (a qualunque altitudine e in qualunque ambiente, compreso faggeto! Bestiaccia immonda!!!)
- Lasius lasioides (incontrato, mi sembra, non oltre i 1050 m)
- Temnothorax unifasciatus (a qualunque altitudine, in vari ambienti, escluso faggeto)
- Camponotus vagus (pochi nidi intorno ai 1050 m)
- Messor structor (non mi ricordo ritrovamenti oltre i 1050 m)
- Aphaenogaster subterranea (solo negli ambienti alberati, soprattutto sul versante settentrionale)
- Plagiolepis pygmaea (in tutti gli ambienti, non me ne ricordo in faggeto, e a tutte le altitudini)
- Tetramorium gr. caespitum (prevalentemente in luoghi dove la vegetazione si "apriva" almeno un po', tutte le quote)
- Solenopsis fugax (alcuni nidi in ambienti diversi)
- Formica cunicularia (tutte le quote, ovunque, tranne in faggeto; molto scure, sul campo avevo avuto il dubbio potessero essere F. fusca)
- Myrmica sabuleti (alcuni nidi in zone alberate, non faggeto)
- Tapinoma madeirense (alcune specie sono diventate un incubo da determinare! Sono stato un'ora a misurare due campioni per scartare il subboreale secondo le tabelle di Seifert! Solo 3-4 nidi trovati sotto sassi in vari ambienti: è un Tapinoma molto discreto, piccolo, che tende a fare nidi piccoli e non polidomici)
Non particolarmente esaltante l'aspetto mirmecologico, ma escursione bellissima. Lascio un paio di foto panoramiche:
Positano da diverse altitudini:
E la Pinguicula hirtiflora, pianta carnivora che sopravvive solo su una roccia vicino ad una sorgente in questa cavità di una parete del Faito, e in altri 3 siti simili nella penisola sorrentina (alcuni siti altrove dovrebbero riguardare piante trapiantate):
Nella ricerca di questa bestia, probabilmente endemismo strettissimo, devo riportare una sconfitta! Su almeno 15-20 grossi nidi individuati di Tetramorium gr. caespitum, nessuno è risultato parassitato. Il controllo è stato effettuato tra i 1000 e i 1350 m circa.
Riporto almeno la lista delle specie incontrate e/o raccolte, soprattutto per Guglielmo, che ringrazio sentitamente per la bellissima giornata!
- Messor minor (molto abbondanti fino a circa 1100 m, poi rari)
- Lasius emarginatus (a qualunque altitudine e in qualunque ambiente, compreso faggeto! Bestiaccia immonda!!!)
- Lasius lasioides (incontrato, mi sembra, non oltre i 1050 m)
- Temnothorax unifasciatus (a qualunque altitudine, in vari ambienti, escluso faggeto)
- Camponotus vagus (pochi nidi intorno ai 1050 m)
- Messor structor (non mi ricordo ritrovamenti oltre i 1050 m)
- Aphaenogaster subterranea (solo negli ambienti alberati, soprattutto sul versante settentrionale)
- Plagiolepis pygmaea (in tutti gli ambienti, non me ne ricordo in faggeto, e a tutte le altitudini)
- Tetramorium gr. caespitum (prevalentemente in luoghi dove la vegetazione si "apriva" almeno un po', tutte le quote)
- Solenopsis fugax (alcuni nidi in ambienti diversi)
- Formica cunicularia (tutte le quote, ovunque, tranne in faggeto; molto scure, sul campo avevo avuto il dubbio potessero essere F. fusca)
- Myrmica sabuleti (alcuni nidi in zone alberate, non faggeto)
- Tapinoma madeirense (alcune specie sono diventate un incubo da determinare! Sono stato un'ora a misurare due campioni per scartare il subboreale secondo le tabelle di Seifert! Solo 3-4 nidi trovati sotto sassi in vari ambienti: è un Tapinoma molto discreto, piccolo, che tende a fare nidi piccoli e non polidomici)
Non particolarmente esaltante l'aspetto mirmecologico, ma escursione bellissima. Lascio un paio di foto panoramiche:
Positano da diverse altitudini:
E la Pinguicula hirtiflora, pianta carnivora che sopravvive solo su una roccia vicino ad una sorgente in questa cavità di una parete del Faito, e in altri 3 siti simili nella penisola sorrentina (alcuni siti altrove dovrebbero riguardare piante trapiantate):