Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878

Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
29.VII.2015 - ITALIA - Puglia - LE, Acquarica del Capo, A. Scupola leg.
Esemplari raccolti in Puglia da Antonio Scupola. La specie è appunto molto comune in Salento. Una faccenda interessante riguardante questa specie è che, sebbene la località tipica sia Portici in Campania (NA), in base ai miei personali controlli in questa zona e in altre della regione e a quelli dello stesso Scupola, l' Aphaenogaster campana risulterebbe essere... completamente assente in Campania!!!
E' sorta quindi l'idea tra me e Antonio che Emery abbia probabilmente descritto la specie su esemplari di una piccola popolazione introdotta in provincia di Napoli che successivamente sarebbe scomparsa, battezzandola quindi con un nome... non calzante! La specie è invece facilmente riscontrabile in altre zone del sud Italia e, come detto, abbondante in Salento.
29.VII.2015 - ITALIA - Puglia - LE, Acquarica del Capo, A. Scupola leg.
Esemplari raccolti in Puglia da Antonio Scupola. La specie è appunto molto comune in Salento. Una faccenda interessante riguardante questa specie è che, sebbene la località tipica sia Portici in Campania (NA), in base ai miei personali controlli in questa zona e in altre della regione e a quelli dello stesso Scupola, l' Aphaenogaster campana risulterebbe essere... completamente assente in Campania!!!
E' sorta quindi l'idea tra me e Antonio che Emery abbia probabilmente descritto la specie su esemplari di una piccola popolazione introdotta in provincia di Napoli che successivamente sarebbe scomparsa, battezzandola quindi con un nome... non calzante! La specie è invece facilmente riscontrabile in altre zone del sud Italia e, come detto, abbondante in Salento.