Pagina 2 di 2

Re: Tasso di mortalità in fase di risveglio nelle colonie

MessaggioInviato: 10/03/2011, 1:23
da Luca.B
Widowmaker ha scritto:(inoltre è troppo grande la soddisfazione nel portarle dentro con l'addome piccolino e riportarle in garage con l'addome gonfio di zuccheri XD a ibernazione terminata quando le ho riportate dentro erano ancora piene!)


Per questo la cosidero una cosa inutile. :happy:

Vedi, in un'ibernazione fatta correttamente il consumo di nutrienti da parte delle operaie e della regina è praticamente quasi nullo (quindi non necessitano di rifocillarsi fino alla primavera). Questo perchè il loro metabolismo rallenta moltissimo...quasi a fermarsi.

E' chiaro che se vivi in zone calde (come la Sicilia), le temperature invernali sono miti e potrebbero fare periodi di "semiletargo" nel quale consumano sostanza ma non trovano cibo (per via della stagione invernale). Spesso, in queste zone, alcune specie (come le Messor) sono in grado anche di saltare l'ibernazione...se l'inverno è particolarmente mite.

Ma sono sempre casi particolai...

Re: Tasso di mortalità in fase di risveglio nelle colonie

MessaggioInviato: 10/03/2011, 1:27
da Widowmaker
sei siciliano? wow!!! terra delle messor!!! io abito a treviso in veneto e fa decisamente più freddo... dalle mie parti regnano lasius niger :-(

Re: Tasso di mortalità in fase di risveglio nelle colonie

MessaggioInviato: 10/03/2011, 1:43
da Luca.B
No...no... io vivo tra le paludi modenesi... freddo con picchi sotto lo 0. :happy:

Ma sono cresciuto a Bari e già li gli inverni erano decisamente più miti...