La (per me) annosa questione dell'alimentazione

Dopo tanto tempo mi decido a chiedere un consiglio sulla cura delle colonie.
Sono iscritto al forum ormai da qualche anno, ma praticamente tutti i miei tentativi di fondazione hanno avuto esiti negativi.
Solo quest'anno credo di aver capito la causa, ma non sono riuscito a risolvere il problema. Temo di non essere mai riuscito a dare una alimentazione adeguata alle mie colonie.
Quest'anno, con la sola colonia che sto seguendo (Lasius emarginatus) ho cercato di essere più diligente e di capire meglio quanto si alimentassero con il cibo che davo loro. Così facendo mi sono reso conto che praticamente sempre rifiutavano i cibi, zuccherini o proteici. In passato pensavo che non si cibassero semplicemente perché necessitavano cibo con minore frequenza (non avevo mai letto di indicazioni precise sulla frequenza di alimentazione).
Solo quest'anno mi è capitato di leggere che specialmente all'inizio le colonie sono particolarmente schizzinose. Ho iniziato così a proporre una maggiore varietà di cibo, ma il risultato è stato piuttosto deludente.
Il solo cibo proteico che ho visto accettare è stata la carne bovina o ovina, che fra l'altro non mangiavano con continuità (forse perché in alcuni casi gliela proponevo quando ancora erano sazie?) e larve di zanzara (che alla prima somministrazione hanno assalito e alla seconda neanche considerato).
Con minore entusiasmo, una sola volta si sono alimentate di un po' di camola.
Grazie a chi mi darà una mano!
Ho provato veramente un sacco di altri alimenti: prosciutto cotto, carne suina, tonno, albume cotto, wurstel, crocchette per gatti, cibo per gatti umido, omogeneizzato di pollo, zanzare, drosophile e un sacco di altre cose... Tutti rifiutati...
Mi sembra che accettino con più facilità gli insetti, ma purtroppo non ho davvero la possibilità di procurarmente con continuità.
Sembrerà incredibile, ma anche sul lato degli zuccheri non ho fortuna. Le ho viste bere acqua+saccarosio, ma per il resto non hanno mai considerato né miele, né zucchero di canna (che avevo letto essere molto amato dalle formiche) e neppure frutta zuccherina di vario genere (p. es. uva o cachi che raccolgo a casa con sempre sopra qualche operaia di Lasius emarginatus!!!)
Insomma, è evidente che sbaglio qualcosa, ma non riesco a capire dove sia il mio errore...
Vorrei sentire se qualcuno ha avuto esperienze simili e riuscire a trovare qualche alimento facilmente reperibile da poter dar loro e quale è l'intervallo giusto con cui alimentarle...
Sono iscritto al forum ormai da qualche anno, ma praticamente tutti i miei tentativi di fondazione hanno avuto esiti negativi.
Solo quest'anno credo di aver capito la causa, ma non sono riuscito a risolvere il problema. Temo di non essere mai riuscito a dare una alimentazione adeguata alle mie colonie.
Quest'anno, con la sola colonia che sto seguendo (Lasius emarginatus) ho cercato di essere più diligente e di capire meglio quanto si alimentassero con il cibo che davo loro. Così facendo mi sono reso conto che praticamente sempre rifiutavano i cibi, zuccherini o proteici. In passato pensavo che non si cibassero semplicemente perché necessitavano cibo con minore frequenza (non avevo mai letto di indicazioni precise sulla frequenza di alimentazione).
Solo quest'anno mi è capitato di leggere che specialmente all'inizio le colonie sono particolarmente schizzinose. Ho iniziato così a proporre una maggiore varietà di cibo, ma il risultato è stato piuttosto deludente.
Il solo cibo proteico che ho visto accettare è stata la carne bovina o ovina, che fra l'altro non mangiavano con continuità (forse perché in alcuni casi gliela proponevo quando ancora erano sazie?) e larve di zanzara (che alla prima somministrazione hanno assalito e alla seconda neanche considerato).
Con minore entusiasmo, una sola volta si sono alimentate di un po' di camola.
Grazie a chi mi darà una mano!
Ho provato veramente un sacco di altri alimenti: prosciutto cotto, carne suina, tonno, albume cotto, wurstel, crocchette per gatti, cibo per gatti umido, omogeneizzato di pollo, zanzare, drosophile e un sacco di altre cose... Tutti rifiutati...
Mi sembra che accettino con più facilità gli insetti, ma purtroppo non ho davvero la possibilità di procurarmente con continuità.
Sembrerà incredibile, ma anche sul lato degli zuccheri non ho fortuna. Le ho viste bere acqua+saccarosio, ma per il resto non hanno mai considerato né miele, né zucchero di canna (che avevo letto essere molto amato dalle formiche) e neppure frutta zuccherina di vario genere (p. es. uva o cachi che raccolgo a casa con sempre sopra qualche operaia di Lasius emarginatus!!!)
Insomma, è evidente che sbaglio qualcosa, ma non riesco a capire dove sia il mio errore...
Vorrei sentire se qualcuno ha avuto esperienze simili e riuscire a trovare qualche alimento facilmente reperibile da poter dar loro e quale è l'intervallo giusto con cui alimentarle...