Pagina 1 di 1

Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 21/07/2014, 11:32
da rmontaruli
Ho fatto il seguente esperimento in natura.
Ho proposto a due formicai diversi, uno di Formica sp. e l'altro di Crematogaster Scutellaris diversi alimenti secchi che avevo in casa.
Pane grattuggiato, zucchero di canna, ovomaltina, cibo per gatti secco.

Ecco qua il resoconto fotografico.

Formica sp.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Tra la prima e l'ultima foto sono trascorse circa 2 ore.
I quattro mucchietti di cibo sono rispettivamente: pane grattato, ovomaltina, zucchero di canna e crocchette per gatti.
Le crocchette erano in chicchi più grossolani che ho tentato di frantumare con un pestello ma sono rimaste comunque un po' grosse.

Sono state spazzolate rapidamente. Le operaie venivano, afferravano un chicco e lo trascinavano via rapidamente.
Non sono riuscito neppure a fare una foto del trascinamento tanto erano veloci.
Si può apprezzare lo scorrere del tempo guardando l'ombra del filo d'erba che si sposta nel tempo.

Solo dopo aver ripulito completamente il cibo per gatti si sono interessate allo zucchero di canna, ma consumandolo sul posto.
Allora ho aggiunto ancora un po' di cibo per gatti per vedere che cosa succedeva, ma ha cominciato a piovere.
Ad ogni modo questa è la documentazione fotografica.

Spoiler: mostra
Ore 17:22
Immagine

Ore 17:24
Immagine

Ore 18:17
Immagine

Ore 19:35
Immagine

Ore 19:36
Immagine

Ore 22:48
Immagine

Ore 10:55 della mattina seguente
Immagine

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 21/07/2014, 11:43
da dada
Io ogni tanto lascio in giardino qualche cumuletto di cibo per gatti per i ricci che frequentano la zona. Però devo farlo assolutamente di sera, perché se lo faccio di giorno ottengo il tuo stesso identico risultato: la sola differenza è che se lo portano via le vespe (Polistes sp.) :x

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 21/07/2014, 11:54
da rmontaruli
Crematogaster Scutellaris
E ora veniamo all'altro formicaio, che vive nel sottotetto in legno della mia veranda.

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


A differenza delle Formica sp. queste hanno un approccio più collettivo, anche perché devono trasportarle al nido che sta 3 metri più in alto del pavimento.

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Io sono rimasto affascinato dal modo in cui hanno ripulito tutto.
Pezzi di crocchina più grossi di loro fatti salire faticosamente lungo la parete collaborando in gruppi di 4/5 operaie.

Hanno spazzato via tutto.

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 21/07/2014, 12:05
da rmontaruli
Nel caso servisse, le crocchine per gatti che ho somministrato sono queste:
Immagine

Probabilmente vanno bene anche altre, ma queste sono quelle che mangiano i miei gatti e che avevo in casa.

Il nutrimento è proteico: ci campa un gatto (anche se i miei alternano anche con cibo umido).
Per quanto riguarda la conservazione, devo dire che probabilmente se restano all'aperto per un giorno, cambiano sapore: i gatti preferiscono sempre quelle fresche.
Ma se hanno fame e quelle fresche non ci sono, si mangiano pure quelle vecchie di un giorno o due.
Capita che qualche crocchetta cada fuori dalla ciotola e resti sul pavimento per diversi giorni: non ho mai osservato muffe o altro.
Potrei provare a fare un esperimento più rigoroso però: prendo una crocchetta per gatti e la chiudo in una provetta vuota con acqua, per vedere quanto tempo resiste in luogo umido.

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 23/07/2014, 13:27
da bengala
Esperimento molto interessante, è un alimento a lunga conservazione, sarei curioso di vedere cosa succede all'alimento se chiuso in provetta per 3-5 giorni (magari abbiamo trovato un alimento che non si decompone facilmente e quindi adatto a brevi periodi di vacanza) e poi dato ad una colonietta per vedere se la reazione è la stessa o se sono più schizzinose :)
Comunque bravo, buon lavoro

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 23/07/2014, 19:05
da quercia
Le crocchette per i gatti sono molto salate quindi difficilmente deperibili, forse i gatti disdegnano quelle vecchie perchè assorbono l'umidità.
In ogni caso io non amo le cose imbottite di coloranti e conservanti, né per i cani né per i gatti umani o formiche.
Quando anni fa le davo ad i miei cani, andavano regolamente a diarrea, non le volevano ( Poi spazzolavano tutti gli avanzi Le Pheidole pallidula :lol: )

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 23/07/2014, 20:29
da Dorylus
Certo una grossa colonia specialmente se selvatica non si lascia scappare nessuna fonte di proteine , ma in cattività sia per la preferenza per cibi proteici naturali sia per i motivi detti da quercia sui conservanti e coloranti non le consiglierei a nessuno , tranne forse a chi deve nutrire grosse colonie di Tetramorium o Pheidole pallidula che come colonie annose sono fogne , non le darei comunque come alimento base :-)

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 23/07/2014, 21:59
da GiuseppeA
Saranno buone ma le colonie selvatiche non lasciano niente, tu gli hai dato la scelta e loro hanno scelto!
Io però continuo a dire che secondo me è migliore il mangiare per pesci, ad una mia colonia più carnivora do le larve secche, ad un altra colonia che le larve non piacciono do un altro miscuglio per pesci sempre con una percentuale di proteine altissimo!

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 21/09/2014, 6:10
da pax
Ho provato anche io a metterne qualche briciolina sulla piattaforma rialzata di foraggiamento della mia colonietta di Crematogaster scutellaris, risultato.... un'operaia di pattuglia ha buttato di sotto ogni granello di crocchetta. :evil: :evil:

Re: Cibo per gatti secco: esperimento

MessaggioInviato: 21/09/2014, 9:46
da BurstAngel00
Io ho notato che quando ho messo un croccantino rotto in 4 parti davanti ad una colonia di Crematogaster scutellaris solo una decina di operaie ci si sono buttate per mangiare, poi é stato abbandonato per molte ore finché la sera stessa era sparito (era in un punto molto infossato, nessun cane o gatto poteva prenderlo, solo le formiche).