Pagina 1 di 2
gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 0:48
da iComix
salve ragazzi voglio togliermi questo pensiero e richiedo in un certo senso il vostro aiuto, ho controllato la regina ed ha il gastro ristretto e non il solito gastro dilatato, sabato ho dato una mosca grande alla colonia che hanno apprezzato molto, però è strano che la regina abbia il gastro ristretto dopo appena 4 giorni...è la prima volta dopo la fondazione che vedo la regina col gastro così
E' normale che sia così ovvero abbia dei cicli o è un problema? Potrebbe essere che non vuole deporre altre uova? attualmente ci sono 3 grappoli di uova che vengono accudite dalle operaie + tante larve, tra regina e operaia avviene tranquillamente la trofallasi, spero che mi potete dare delle delucidazioni

Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 1:07
da Bremen
Stai dando regolarmente anche miele? E il principale nutrimento delle operaie e della regina. Se fossero Messor sp. invece i semi.
Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 1:09
da iComix
Bremen ha scritto:Stai dando regolarmente anche miele? E il principale nutrimento delle operaie e della regina. Se fossero Messor sp. invece i semi.
il miele non manca mai

Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 7:08
da lorenzo87
Ma di che specie stiamo parlando?
Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 8:39
da Dorylus
Succede così anche alle mie , penso proprio siano dei cicli di deposizione e pausa , non mi preoccuperei vedrai che tra qualche giorno tornerà dilatata

Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 10:32
da Sara75
Ho una regina di L. emarginatus in una piccola colonia di un centinaio (forse anche di più) di operaie, che presenta un gastro minuscolo, nonostante ciò mi depone grappoli di uova al giorno e tutte le volte che la controllo ha immancabilmente un uovo che le sta uscendo dal corpo!
Ho imparato che non sempre le dimensioni del gastro in una regina feconda sono indicativi di buona deposizione. Mi preoccupo solo quando tergiti e sterniti si sovrappongono, indice spesso di una malnutrizione severa o di un deperimento fisiologico.
Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 11:33
da iComix
per chi non lo sapesse (anche se c'è scritto nella firma XD) io posseggo solo una colonietta di
Camponotus nylanderi e terrò solo questa
comunque le vostre risposte mi tranquillizzano, abituato a vedere il gastro dilatato e vederlo poi così mi sono preoccupato

i tergiti e sterniti non si sovrappongono anzi con la luce si vedono le classiche linee ma di poco, vi metto due immagini tanto per farvi capire meglio
questa è com'era il primo di luglio ed anche settimana scorsa

e questa è oggi

speriamo che non sia nulla di grave e che sia una cosa passeggera

Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 11:50
da Dorylus
Puoi stare ancora più tranquillo ! Con i grandi
Camponotus un giorno vedi il gastro enorme e il giorno dopo di dimensioni normalissime

Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 15:35
da TomBombadil
Sara75 ha scritto:Mi preoccupo solo quando tergiti e sterniti si sovrappongono, indice spesso di una malnutrizione severa o di un deperimento fisiologico.
Forse non sarà il mio caso e probabilmente non ho ben chiaro il fenomeno dei tergiti e sterniti sovrapposti di cui parli, ma proprio ieri notavo anche io le ridotte dimensioni del gastro della mia regina di
L. emarginatus.
Dalla provetta è impossibile fare foto decenti ed anche ad occhio nudo non riesco a distinguere le linee sull'addome che, fino a pochi giorni fa, erano ben evidenti.
Nel caso fosse come dici tu cosa sarebbe opportuno fare? La regina andrebbe alimentata?
Re: gastro ristretto

Inviato:
10/07/2014, 18:04
da lorenzo87
Le regine sono soggette a Fisiogastria, perciò appena prima di grandi deposizioni, l'addome si gonfia... a volte in modo spropositato. In alcune specie ciò è particolarmente evidente, in altre meno. Inoltre anche all'interno della stessa specie vi sono molte variabili. Non è comunque il caso di allarmarsi, io ho una colonia di Lasius sp. che ho inserito pochi giorni fa nelle identificazioni che nonostante sia vicina ad una montagna di uova più alta di lei ha l'addome notevolmente sgonfio. le operaie nutrici invece hanno tutte il gastro molto dilatato.
Se avete nutrito a dovere le regine e le rispettive colonie non c'è motivo di allarmarsi....certo che un foto aiuta sempre.
Re: gastro ristretto

Inviato:
11/07/2014, 0:54
da iComix
mi avete rassicurato, ripeto speriamo che sia una cosa passeggera

Re: gastro ristretto

Inviato:
11/07/2014, 11:28
da Sara75
TomBombadil ha scritto:Sara75 ha scritto:Mi preoccupo solo quando tergiti e sterniti si sovrappongono, indice spesso di una malnutrizione severa o di un deperimento fisiologico.
Forse non sarà il mio caso e probabilmente non ho ben chiaro il fenomeno dei tergiti e sterniti sovrapposti di cui parli, ma proprio ieri notavo anche io le ridotte dimensioni del gastro della mia regina di
L. emarginatus.
Dalla provetta è impossibile fare foto decenti ed anche ad occhio nudo non riesco a distinguere le linee sull'addome che, fino a pochi giorni fa, erano ben evidenti.
Nel caso fosse come dici tu cosa sarebbe opportuno fare? La regina andrebbe alimentata?
Mi riferisco al caso in cui la regina, spesso stressata o con altre patologie, presenta un gastro piccolo in cui le placche (i tergiti e gli sterniti) appaiono sovrapposti leggermente (tipo una pigna o le tegole di un tetto per capirci) non facendo più scorgere il tessuto sottostante (le "linee" chiare).
Non penso sia il tuo caso. In genere lo si nota in regine che hanno perduto la prima covata, o che hanno affrontato una fondazione con poche scorte di grassi, o sono state sottoposte a stress notevoli.
Le regine neosciamate sono ben attrezzate per iniziare la fondazione senza problemi.
Re: gastro ristretto

Inviato:
11/07/2014, 13:24
da Robybar
Sara mi hai fatto venire un dubbio!!! La mia regina di Lasius sta fondando senza problemi ed ora ha una decina di bozzoli, presenta i tergiti sovrapposti ma non credo sia sottonutrita, l'ho presa dopo la sciamatura e ha una covata invidiabile... ora mi è salito il dubbio se nutrirla prima delle operaie o aspettare....
Re: gastro ristretto

Inviato:
11/07/2014, 23:06
da quercia
Camponotus nylanderi...allora rassegnati è una specie che va contro le statistiche.
La mia dopo 3 anni ha solo 7 operaie e 4 uova anche se il gastro è davvero abnorme
Re: gastro ristretto

Inviato:
12/07/2014, 1:59
da Sara75
Robybar ha scritto:Sara mi hai fatto venire un dubbio!!! La mia regina di Lasius sta fondando senza problemi ed ora ha una decina di bozzoli, presenta i tergiti sovrapposti ma non credo sia sottonutrita, l'ho presa dopo la sciamatura e ha una covata invidiabile... ora mi è salito il dubbio se nutrirla prima delle operaie o aspettare....
Io aspetterei. Se le regine hanno nutrito un buon numero di larve fino all'imbozzolameto è ovvio siano sfiancate! Tra poco nasceranno le operaie e potrai nutrirla. È successo anche a me di trovare le regine di
Lasius con tanti bozzoli in fondazione un po' deperite. Ma alla nascita delle prime due operaie e dopo una scorpacciata di miele si sono riprese alla grande!