Pagina 1 di 1

Onischi nostrani

MessaggioInviato: 16/06/2014, 13:09
da lorenzo87
Parto dall'informarvi che l'anno scorso comprai ad entomodena una coppia di Archispirostreptus gigas che ancora possiedo.
Per tenere pulito il terrario ho inserito degli onischi nostrani che hanno svolto egregiamente il loro dovere, moltiplicandosi alla velocità della luce. Ora mi ritrovo con tutte questi piccoli onischi bianchi e non troppo coriacei. Volevo sapere se potrebbero essere un alimento adatto per le colonie più piccole come alternativa ai ditteri.

Re: Onischi nostrani

MessaggioInviato: 16/06/2014, 14:35
da Devid
Gli onischi mangiano le muffe?Perchè se è sì ho risolto il 50% dei problemi nella mia colonia di formiche argentine(perdonatemi ma non mi ricordo mai il nome scientifico XD)
Se poi possono anche essere mangiato hanno risolto il 100% dei miei problemi!

Re: Onischi nostrani

MessaggioInviato: 16/06/2014, 15:54
da lorenzo87
Si nutrono sia di vegetali freschi che in via di decomposizione mangiando anche le muffe. Sono degli ottimi spazzini e vengono utilizzati soprattutto per questo. So che i tropicali Trichorhina tomentosa sono utilizzate anche come cibo vivo per piccoli anfibi, volevo sapere se si possono utilizzare anche gli onischi italiani....ne sono invaso!

Re: Onischi nostrani

MessaggioInviato: 16/06/2014, 16:56
da Devid
Anche io è questo il problema!
sto già scendendo a prenderne alcuni esemplari... Come si fà a riconoscere il maschio dalla femmina?

Re: Onischi nostrani

MessaggioInviato: 16/06/2014, 22:53
da entoK
Devid, appena li metterai nella colonia credo verranno attaccati, non penso che faranno a tempo a ripulirti il formicaio dalle muffe. Per quelo cerca di fare più attenzione quando umidifichi e a migliorare la circolazione dell'aria che è il tuo vero problema.

Lorenzo87, tornando agli onischi anche io ne trovo in quantità nei vasi delle piante, in passato ricordo di averne dati alla colonia delle Tetramorium cf. caespitum (forse trovi qualche accenno nel diario), per mangiare li mangiavano ma tieni conto di due cose: quelle erano formiche piuttosto di bocca buona e che quei crostacei sono parecchio chitinosi e poco sostanziosi probabilmente per colonie incipienti o di specie più schizzinose..
Comunque prova, tentar non nuoce! :winky:

Re: Onischi nostrani

MessaggioInviato: 16/06/2014, 22:59
da lorenzo87
Infatti stavo pensando di somministrare gli esemplari giovani e poco chitinosi alle colonie incipenti. Gli adulti effettivamente sono troppo corazzati. Volevo solo essere sicuro che non rilasciassero sostanze tossiche in grado di danneggiare le formiche.