Osservazione alimentazione Camponotus truncatus

Ciao,
forse può essere utile una osservazione che ho fatto..
Dalle mie parti, ma ormai penso un po' ovunque, c'e' un'infestazione di un insetto parassita del castagno (CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO). Ho pensato bene di utilizzare questo parassita per nutrire le mie formiche. Tagliando la galla si trovano al suo interno di solito 2 o 3 celle nelle quali vive il parassita. Facendo così, il parassita rimane esposto alle formiche. Basta mettere la parte tagliata in arena e le formiche lo andranno a stanare nutrendosene. Solo le Camponatus truncatus (penso, non ho verificato) oltre a prendere la larva, insistono a bere la linfa. L'acqua non manca, quindi non è una questione di vera sete. Forse hanno bisogno anche delle linfa vera e propria.
forse può essere utile una osservazione che ho fatto..
Dalle mie parti, ma ormai penso un po' ovunque, c'e' un'infestazione di un insetto parassita del castagno (CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO). Ho pensato bene di utilizzare questo parassita per nutrire le mie formiche. Tagliando la galla si trovano al suo interno di solito 2 o 3 celle nelle quali vive il parassita. Facendo così, il parassita rimane esposto alle formiche. Basta mettere la parte tagliata in arena e le formiche lo andranno a stanare nutrendosene. Solo le Camponatus truncatus (penso, non ho verificato) oltre a prendere la larva, insistono a bere la linfa. L'acqua non manca, quindi non è una questione di vera sete. Forse hanno bisogno anche delle linfa vera e propria.