Pagina 1 di 1

Osservazione alimentazione Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 05/06/2013, 8:15
da angelo.cardillo
Ciao,
forse può essere utile una osservazione che ho fatto..
Dalle mie parti, ma ormai penso un po' ovunque, c'e' un'infestazione di un insetto parassita del castagno (CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO). Ho pensato bene di utilizzare questo parassita per nutrire le mie formiche. Tagliando la galla si trovano al suo interno di solito 2 o 3 celle nelle quali vive il parassita. Facendo così, il parassita rimane esposto alle formiche. Basta mettere la parte tagliata in arena e le formiche lo andranno a stanare nutrendosene. Solo le Camponatus truncatus (penso, non ho verificato) oltre a prendere la larva, insistono a bere la linfa. L'acqua non manca, quindi non è una questione di vera sete. Forse hanno bisogno anche delle linfa vera e propria.

Re: Osservazione alimentazione Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 05/06/2013, 10:51
da luca321
Infatti dare insetti vivi o morti di recente permette alla colonia di cibarsi della linfa che è estremamente ricca di sostanze nutritive ottime per la corretta crescita delle larve.

Re: Osservazione alimentazione Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 05/06/2013, 12:45
da quercia
Le piante hanno la linfa, quella degli insetti si chiama emolinfa ;)

Re: Osservazione alimentazione Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 05/06/2013, 16:49
da angelo.cardillo
Ragazzi, anche l'uomo è pieno di tessuti linfatici, ma non vuol dire che stiamo parlando della stessa cosa. Non è che mi posso fare una trasfusione di linfa da una betulla.. :-)

Pero' sicuramente, potrebbe essere importante per queste formiche, bere la linfa (che non c'entra niente con quella degli insetti, dei molluschi, degli umani ecc) che probabilmente ha sali minerali o sostanze che loro ricercano.

la mia era solo un'osservazione che ho deciso di condividere, nella speranza che possa essere utile a qualcuno.

PS: Solo le Camponatus truncatus hanno approfittato di queste cose, né Lasius, né Aphaenogaster e le Formica ne hanno approfittato.. Tutte con regolare riserva d'acqua :-)