Pagina 1 di 1

Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 23/10/2012, 23:14
da Yottabyte91
Ciao a tutti! Visto che somministro sempre gli stessi insetti (cagnotti, mosche e parti di grilli) alle mia colonia appena avviata di Camponotus nylanderi (composta da regina e 5 operaie 2 larve e covata). Ho pensato di fargli assaggiare qualcosa di nuovo :-D
Stavo pensando a qualche ragnetto, ma mi è sorto un dubbio! Non è che magari il ragno essendo velenoso mi fa morire tutte le formiche? Oppure sanno le parti da mangiare e quelle da non toccare? :-D Ho già 2 ragnetti da parte (quelli con le gambe secche che di solito si trovano in casa) ma volevo sapere un vostro parere prima di procede.
L'idea di variare molto gli insetti da pasto mi è sorta perchè vedo che ultimamente, non si interessano più come una volta agli insetti che introduco nella provetta. Agli inizi appena introducevo una mosca, le operaie provvedevano subito a scomporla in tanti piccoli pezzi, per poi mangiarne il necessario, e ri accumulare gli avanzi all'uscita. Ma da qualche tempo, non si interessano più degli insetti che inserisco, a malapena vanno a controllare che sia morto!
Oppure può essere un altro il motivo? Tengo una temperatura media di 20° gradi in casa, non dovrebbero avvertire che sta arrivando l'inverno e di conseguenza il letargo giusto?
Sono propenso a farglielo fare, ma da gennaio in poi.
Consigli???

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 23/10/2012, 23:33
da winny88
Dunque... Con ordine: il veleno dei ragni è tale solo se inoculato (cioè iniettato col morso), per cui non ti preoccupare di avvelenamenti con l'alimentazione! I ragnetti piccoli di ogni specie sono ottimissimi come cibo proteico!!!

Unica accortenza che ti consiglio da mie esperienze dirette: prelevali vivi e uccidili tu (perchè se sono già morti la causa potrebbero essere veleni o pesticidi) e dopo dagli una sciacquatina sotto acqua corrente. Lo scopo è di eliminare eventuali fili di tela rimasti appesi. Se li prelevi da ragnatele possono averne appesi e se li hai schiacciati anche a terra tendono a secernerne un po' proprio a causa dello schiacciamento dell'addome. Mi è capitato che qualche volta la prima operaia che si avvicina ne rimane invischiata, la cosa peggiora man mano, poi non può più camminare correttamente e dopo qualche giorno muore!

Di solito è valido proprio l'opposto di quello che dici: le colonie si abituano ad un certo tipo di cibo (per esempio lo stesso insetto) e lo accetteranno sempre volentieri magari rifiutandone altri. Evidentemente le tue ora rifiutano i soliti insetti per semplice sazietà o non ulteriore necessità proteica. Poi come dici il periodo è propenso ad abbassamenti di metabolismo.

Vari utenti dicono che con Camponotus nylanderi va bene anche tenerle tutto l'anno in casa e in inverno solo lasciarle in locali non riscaldati di casa stessa. Una media di 15 gradi potrebbe essere ottima, anche da ora a marzo ;)

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 24/10/2012, 0:05
da Yottabyte91
Capito!!! Perfetto!!! Grazie mille per la esauriente risposta!! :clap: :clap: :clap:

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 24/10/2012, 13:00
da dada
Come sempre ci sono io che intervengo in difesa dei ragni...
A me personalmente non sembra il caso di offrire ragni in pasto alle colonie domestiche di formiche.
Come ho già scritto qui:

dada ha scritto:Io non posso certo dirvi cosa fare nella libertà di casa vostra; tuttavia, posso dire che personalmente sono convinta che per alimentare le formiche sia meglio usare insetti da pasto invece che insetti utili. (Artropodi, nel caso dei ragni)
La nutrita comunità di Folcidi del garage di casa mia (Holocnemus pluchei) cattura un sacco di zanzare e mi tiene compagnia durante i miei lavoretti. Non riuscirei mai a offrirli come pasto; ritengo che il loro scopo sia più alto.

Inoltre, le formiche andrebbero nutrite con insetti da pasto appositamente allevati. Usare insetti selvatici di cattura come nutrimento è pericoloso (parassiti, acari, etc), meno efficiente (l'insetto è meno nutriente di quello allevato su un substrato di crocchette per gatti) e può essere anche ecologicamente dannoso, visto che non conoscendo ciò che catturate non sapete se magari avete preso un Neurottero in via di estinzione e invece di lasciarlo libero di riprodursi lo state sacrificando a una colonia di formiche domestica.

PomAnt ha scritto:e poi per crescere un ragno servirebbe molto più cibo proteico di quello che poi andrebbe a finire alle formiche con il ragno stesso... meglio dare direttamente il cibo alle formiche.

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 24/10/2012, 19:39
da MattiaMen
Straquoto dada...

Re: R: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 19/03/2013, 23:22
da mat7e0
Due giorni fa ho dato un ragnetto alla mia colonietta di Lasius niger e ieri ne ho catturato un altro ma adesso sembra morto ... ogni quanti giorni mi consigliate di darglielo e soprattutto glielo posso dare se è morto da solo (forse gli mancava l aria mmh )

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 20/03/2013, 0:21
da Bremen
Meglio non dare mai insetti morti, non sapendo i motivi è molto pericoloso , per esempio pesticidi o parassiti o batteri... e comunque sono poco appetibili perchè solitamente secchi.

Re: R: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 20/03/2013, 1:10
da luca321
Come ti ha detto Bremen, dai insetti "migliori" dei ragni! Mosche e moscerini vanno bene, zanzare ancor meglio!

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 20/03/2013, 9:50
da Dorylus
Se il ragnetto lo hai chiuso in un piccolissimo barattolo potrebbe essere anche morto per mancanza di ossigeno , non basare l'alimentazione delle formiche sui ragni non sono specializzate , puoi fornirli ma saltuariamente quando magari ti capita da qualche parte di incontrare un piccolo ragnetto puoi anche darlo ma sempre no , meglio le camole o altri insetti allevati proprio per via dei parassiti , a meno che tu non abboia una di quelle specie o colonie schizziose che non accettano camole o bruchi in tal caso l'utilizzo di altre prede si rende necessario , queste colonie nonsono comuni ma possiamo comunque imbatterci in loro , solo per la prima fase della crescita poi anche loro diventeranno di bocca buona. :)

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 20/03/2013, 11:41
da winny88
Inoltre qualche post più su c'è ripetuto il saggissimo consiglio di dada a desistere dal dare proprio i ragni. Motivi pratici e soprattutto ecologici da non ignorare. Decisamente molto molto meglio e meno dannoso prendere per esempio una zanzara. Ancora meglio utilizzare insetti da allevamenti personali se se ne hanno :)

Re: Che ragni date alle formiche???

MessaggioInviato: 20/03/2013, 21:36
da mat7e0
il problema è trovarne di questi insetti, poi quando non ti servono ne vedi a migliaia ahah