Mah, io direi che non esiste un prototipo di dieta ideale. Al massimo possiamo parlare di indicazioni che variano da specie a specie. In generale devi fornire sia fonti di zuccheri sia di proteine e non puoi escludere MAI nè le une nè le altre. Poi continuiamo dicendo che i tipi di fonti variano a seconda delle abitutini alimentari che consuetamente le specie hanno in natura. Per esempio, è sempre meglio fornire insetti anzichè scarti proteici umani, visto che gli insetti sono molto più completi e naturali e contengono componenti che gli insetti metabolizzano e riutilizzano che non puoi sostituire con altri cibi (per esempio l'emolinfa). Quindi, per i
Camponotus io direi insetti e miele, per i
Messor molti semi vari (fonte sia di zuccheri che di proteine) e qualche insetto. Vedrai infatti che i
Messor sono molto poco ghiotti di miele e che accettano sì insetti, ma in maniera limitata dato che una certa quota delle proteine necessarie già la introducono con i semi.
