Allevamento Blatta lateralis

Un insetto da pasto semplice da allevare è la Blatta lateralis, che non canta, non salta e non vola
Sicuramente molti ne avranno sentito parlare o la alleveranno. In ogni caso non necessita di particolari attenzioni. Gli adulti raggiungono circa i 3 cm di lunghezza e i tempi di sviluppo variano a seconda della temperatura cui li teniamo. C'è dimorfismo sessuale tra maschi e femmine: i primi sono più chiari e hanno le ali (ma non volano); le seconde sono più scure e hanno ali vestigiali.
Per l'allevamento basta avere un faunabox o altro contenitore con le pareti abbastanza alte (non riescono ad arrampicarsi sulle superfici lisce); il substrato non è necessario ma sono necessari dei ripari (tipo cartoni delle uova o simili). L'ambiente deve essere secco e mangiano crocchette per gatti/cani, cibo in scaglie per pesci, bucce/pezzi di frutta/verdura. Come fonte d'acqua, oltre a frutta e verdura, fornisco anche piccole dosi di acqua gel, che gradiscono molto. Le temperature alte (26-30°C) accelerano lo sviluppo delle neanidi in adulti e di conseguenza l'accoppiamento e le deposizioni.
Di seguito qualche foto del mio allevamento.
Qui si può chiaramente distinguere il maschio dalla femmina. Inoltre, nella femmina sulla destra, si può notare una ooteca in "preparazione":

Uploaded with ImageShack.us
Ooteche, separate dagli adulti e trasferite in un contenitore pulito:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi che escono dall'ooteca:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi nate da poco:

Uploaded with ImageShack.us

Per l'allevamento basta avere un faunabox o altro contenitore con le pareti abbastanza alte (non riescono ad arrampicarsi sulle superfici lisce); il substrato non è necessario ma sono necessari dei ripari (tipo cartoni delle uova o simili). L'ambiente deve essere secco e mangiano crocchette per gatti/cani, cibo in scaglie per pesci, bucce/pezzi di frutta/verdura. Come fonte d'acqua, oltre a frutta e verdura, fornisco anche piccole dosi di acqua gel, che gradiscono molto. Le temperature alte (26-30°C) accelerano lo sviluppo delle neanidi in adulti e di conseguenza l'accoppiamento e le deposizioni.
Di seguito qualche foto del mio allevamento.
Qui si può chiaramente distinguere il maschio dalla femmina. Inoltre, nella femmina sulla destra, si può notare una ooteca in "preparazione":

Uploaded with ImageShack.us
Ooteche, separate dagli adulti e trasferite in un contenitore pulito:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi che escono dall'ooteca:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi nate da poco:

Uploaded with ImageShack.us