Pagina 1 di 2

Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 02/05/2011, 21:43
da PomAnt
Vi riporto quì la mia esperienza con lo zucchero di canna grezzo (possibilmente bio). Per chi non lo conoscesse si riconosce subito dal colore caramello, l'aroma forte.

A differenza dello zucchero che usiamo normalmente non è sbiancato chimicamente ed aroma e sapore sono più naturali, meno "plastificati".

Noi ormai ci siamo abituati ma le mie colonie lo preferiscono di gran lunga, devo dire che non ho trovato nulla di paragonabile.

Rispetto al miele (il superbiologico non lo ho ancora provato), ho una risposta 3-4 volte maggiore, insomma tutta un'altra storia.

Lo zucchero va sciolto nell'acqua perchè le formiche si cibano solo di sostanze liquide o semi-liquide.

Nella boccetta, prima di mescolare, lo zucchero solitamente occupa il 20-50% dello spazio. Per capirci con 50% intendo che si vede mezza boccetta con il deposito di zucchero e mezza con l'acqua.

Al 50% lo uso quando so che lo berranno tutto, altrimenti cristallizza con l'evaporazione.
Al 20% lo uso per i rabbocchi, per evitare appunto l'effetto "saline" dovuto alla continua evaporazione di acqua.

Ho tentato di girare un video di 10 minuti per documentare l'assalto, ma non ne sono rimasto molto contento in quanto per le giornate fresche e chissa cos'altro la colonia non ha dato il massimo. Poi la ripresa poteva essere fatta meglio.

Ciononostante, dal minuto 6 al minuto 8 credo sia interessante seguire le trofilassi multiple delle operaie rientranti al nido; vi sono fino a 5 operaie che contemporaneamente cercano di "carpire" un po' di "dolce nettare" alla povera arrivata!
Dal minuto 9 si vedono le operaie che, in doppia (in altri casi ho potuto vedere addirittura tripla) fila, finiscono col cappottarsi nell"abbeveratoio" e rischiare l'annegamento.



http://www.youtube.com/watch?v=ap10Mgdap5U

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 02/05/2011, 22:43
da PomAnt
video inserito!

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 02/05/2011, 22:55
da antani
ma lo zucchero di canna come lo sciogli nell'acqua? Solo mescolando? Oppure l'acqua deve essere calda perchè lo zucchero si sciolga?

E quanto ne metti?

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 02/05/2011, 23:20
da GianniBert
Lo zucchero di canna è sempre molto gradito.
In alcuni casi sembra che gli facciano la festa persino più che al miele, teniamo presente però che l'apporto dello zucchero è meno ricco del miele perché solo a base di carboidrati, quindi alla lunga appare un alimento incompleto.
Il rischio che cappottino e anneghino è reale, per cui ti conviene starci attento. A me un paio di cunicolaria sono affogate quando non le avevo tenute d'occhio, pensando che date le dimensioni, non sarebbero rimaste intrappolate in poche gocce...

Ah, questo video è rivelatore anche per un'altra cosa PomAnt... credo proprio che le tue si possano confermare come F. cinerea. Adesso che ho visto entrambe le specie separate e mi sono fatto un po' di più l'occhio, devo dire che viste nel filmato sono diverse dallo scatto singolo fotografico.
Sicuramente contare i peli sarà fondamentale, ma c'è qualcosa nei loro atteggiamenti, nei riflessi della chitina durante i movimenti, che le fa apparire diverse dalle mie e da quelle che osservo nella zona delle cunicolaria.

Possiamo aggiungere un altro particolare che le classifica: la tua colonia a quel che dici è cresciuta di numero in modo maggiore della mia (e già ne ero stupito, le mie mi sembravano cresciute in fretta!) e più velocemente.
Questo arricchisce di un altro tassello il mosaico che differenzia le due specie così simili...

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 03/05/2011, 10:10
da SimoneSantini
quando ci cade lo zucchero dal tavolo, ecco che arrivano loro ....le formiche.........ma scusate lo zucchero soprattutto quello di canna che è più grossolano non si può dare così comè invece di scioglierlo? meno problemi per tutti tanto ho visto che in natura lo prendono così e lo portano al formicaio

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 03/05/2011, 12:16
da dada
Bellissimo video!!! Se le cinerea avessero la coda, in quel video le si vedrebbero decisamente scodinzolare :yellow:

Mi associo ad antani nel chiedere maggiori lumi sulla preparazione dell'ambrosia...

antani ha scritto:ma lo zucchero di canna come lo sciogli nell'acqua? Solo mescolando? Oppure l'acqua deve essere calda perchè lo zucchero si sciolga?

E quanto ne metti?

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 03/05/2011, 13:12
da PomAnt
si scusate, aggiornerò anche l'inizio della discussione così che tutte le info utili restino concentrate nel primo messaggio.

Rispetto al miele (il superbiologico non lo ho ancora provato), ho una risposta 3-4 volte maggiore, insomma tutta un'altra storia.

Lo zucchero va sciolto nell'acqua perchè le formiche si cibano solo di sostanze liquide o semi-liquide.

Nella boccetta, prima di mescolare, lo zucchero solitamente occupa il 20-50% dello spazio. Per capirci con 50% intendo che si vede mezza boccetta con il deposito di zucchero e mezza con l'acqua.

Al 50% lo uso quando so che lo berranno tutto, altrimenti cristallizza con l'evaporazione.
Al 20% lo uso per i rabbocchi, per evitare appunto l'effetto "saline" dovuto alla continua evaporazione di acqua.

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 03/05/2011, 13:18
da PomAnt
Si, infatti sono i riflessi grigio-argentati che mi convincono molto rispetto alla cunicolaria.

Questo dato assieme alla popolosità lo avevo già scritto nel mio riassunto finale mi pare.

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 03/05/2011, 21:00
da dada
Ho provato anch'io a offrire zucchero di canna e acqua!

E' piaciuto molto, ma "purtroppo" le mie formiche (minor comprese) sono tutte obese e ipernutrite, quindi non sono accorse in massa :cry: Se ne stanno con i loro addomi enormi sui tappeti di larve e di pupe senza la minima intenzione di uscire a esplorare il mondo.

Le poche formiche che erano in giro, comunque, hanno apprezzato :win:

video:



P.S. quella roba rossa è un pezzettino di arancia.

http://www.youtube.com/watch?v=VbG-CcpHQMw

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 04/05/2011, 12:55
da PomAnt
bell'idea gli stuzzicadenti di salvataggio! :lol: :clap:
Pensavo fosse giusto aggiornare l'inizio della discussione anche con i contro; secondo voi quanto sono importanti i nutrienti extra che offre il miele rispetto allo zucchero di canna?

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 05/05/2011, 22:13
da beppespr
ho provato lo zucchero di canna

ottimi risultati,è stato gradito da tutte le mie colonie,sopratutto è stato gradito da Messor capitatus e structor che di solito non amano molto acqua con zucchero normale

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 07/05/2011, 8:49
da PomAnt
:yellow: :mrblu: :mror: :mrvio: :-D

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 08/05/2011, 13:42
da PomAnt
solo un'altro piccolo video... niente di speciale o che aggiunga molto al video iniziale.


Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 08/05/2011, 18:10
da Formandrea
Scusa dove trovi quella sottospecie di piramide e quella roba a buchi?

Re: Zucchero di canna e acqua.

MessaggioInviato: 08/05/2011, 21:40
da PomAnt
Me li costruisco io al lavoro, ma sono tuttaltro che indispensabili. Possono essere sostituiti da un tappo di bottiglia o un pezzo di stagnola. Ogni tanto gli tolgo per lavarli.