Zucchero di canna e acqua.

Vi riporto quì la mia esperienza con lo zucchero di canna grezzo (possibilmente bio). Per chi non lo conoscesse si riconosce subito dal colore caramello, l'aroma forte.
A differenza dello zucchero che usiamo normalmente non è sbiancato chimicamente ed aroma e sapore sono più naturali, meno "plastificati".
Noi ormai ci siamo abituati ma le mie colonie lo preferiscono di gran lunga, devo dire che non ho trovato nulla di paragonabile.
Rispetto al miele (il superbiologico non lo ho ancora provato), ho una risposta 3-4 volte maggiore, insomma tutta un'altra storia.
Lo zucchero va sciolto nell'acqua perchè le formiche si cibano solo di sostanze liquide o semi-liquide.
Nella boccetta, prima di mescolare, lo zucchero solitamente occupa il 20-50% dello spazio. Per capirci con 50% intendo che si vede mezza boccetta con il deposito di zucchero e mezza con l'acqua.
Al 50% lo uso quando so che lo berranno tutto, altrimenti cristallizza con l'evaporazione.
Al 20% lo uso per i rabbocchi, per evitare appunto l'effetto "saline" dovuto alla continua evaporazione di acqua.
Ho tentato di girare un video di 10 minuti per documentare l'assalto, ma non ne sono rimasto molto contento in quanto per le giornate fresche e chissa cos'altro la colonia non ha dato il massimo. Poi la ripresa poteva essere fatta meglio.
Ciononostante, dal minuto 6 al minuto 8 credo sia interessante seguire le trofilassi multiple delle operaie rientranti al nido; vi sono fino a 5 operaie che contemporaneamente cercano di "carpire" un po' di "dolce nettare" alla povera arrivata!
Dal minuto 9 si vedono le operaie che, in doppia (in altri casi ho potuto vedere addirittura tripla) fila, finiscono col cappottarsi nell"abbeveratoio" e rischiare l'annegamento.
http://www.youtube.com/watch?v=ap10Mgdap5U
A differenza dello zucchero che usiamo normalmente non è sbiancato chimicamente ed aroma e sapore sono più naturali, meno "plastificati".
Noi ormai ci siamo abituati ma le mie colonie lo preferiscono di gran lunga, devo dire che non ho trovato nulla di paragonabile.
Rispetto al miele (il superbiologico non lo ho ancora provato), ho una risposta 3-4 volte maggiore, insomma tutta un'altra storia.
Lo zucchero va sciolto nell'acqua perchè le formiche si cibano solo di sostanze liquide o semi-liquide.
Nella boccetta, prima di mescolare, lo zucchero solitamente occupa il 20-50% dello spazio. Per capirci con 50% intendo che si vede mezza boccetta con il deposito di zucchero e mezza con l'acqua.
Al 50% lo uso quando so che lo berranno tutto, altrimenti cristallizza con l'evaporazione.
Al 20% lo uso per i rabbocchi, per evitare appunto l'effetto "saline" dovuto alla continua evaporazione di acqua.
Ho tentato di girare un video di 10 minuti per documentare l'assalto, ma non ne sono rimasto molto contento in quanto per le giornate fresche e chissa cos'altro la colonia non ha dato il massimo. Poi la ripresa poteva essere fatta meglio.
Ciononostante, dal minuto 6 al minuto 8 credo sia interessante seguire le trofilassi multiple delle operaie rientranti al nido; vi sono fino a 5 operaie che contemporaneamente cercano di "carpire" un po' di "dolce nettare" alla povera arrivata!
Dal minuto 9 si vedono le operaie che, in doppia (in altri casi ho potuto vedere addirittura tripla) fila, finiscono col cappottarsi nell"abbeveratoio" e rischiare l'annegamento.
http://www.youtube.com/watch?v=ap10Mgdap5U