Messor Minor e i semi di canapa




il mondo delle formiche
https://www.formicarium.it/forum/
zambon ha scritto:Ragazzi la coltivazione della canapa era molto diffusa in Italia, le ultime piantagioni risalgono a metà del secolo scorso, da me ci sono ancora i maceri (stagni di forma rettangolare che servivano a macerare gli steli di canapa per sbiancarli), immaginate distese e distese di piante.
Dopo varie lavorazioni rimanevano solo le fibre (quelle che usano gli idraulici) che poi venivano filate per ricavare un filo che si poteva tessere in un tessuto robusto oppure i cordaioli ci producevano funi e corde varie dal semplice spago alle funi per le navi (secoli fà quà da me si facevano le funi per la Serenissima).
Ora solo musei e vecchietti e vecchine che dimostrano alle scolaresche come si lavorava la pianta, occasionalmente è stata concessa l'autorizzazione dal prefetto alla coltivazione per scopi didattici ma di piccoli appezzamenti recintati e raccolta prima della fioritura.
I vecchi raccontano ancora vari aneddoti sulla correlazione tra fioritura della canapa e le nascite.
zambon ha scritto:Esatto, si potrebbe usare, e ti faccio solo un'esempio, per fabbricare carta, e mi fermo quì.
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero;
Quando avrete pescato l'ultimo pesce;
Quando avrete inquinato l'ultimo fiume;
Allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Toro seduto