Pagina 1 di 1

Alimentazione Lasius flavus

MessaggioInviato: 20/03/2023, 0:38
da Berengar
Buongiorno a tutti,

Possiedo ormai da 1 anno una "colonia" di Lasius flavus.
In circa un'anno questa colonia è arrivata a raggiungere la quantità di circa 10 operaie - Sempre in provetta.
Finora venivano alimentate (documentandomi online) con miele e liquidi zuccherosi.
Recentemente ho messo una piccolissima goccia di miele .. che purtroppo ha fatto una strage, annegando 3/4 di operaie.
Questa goccia l'avevo messa nel cotone che chiude la provetta, ma probabilmente è colata e ha fatto questo grave danno.

Inoltre mi son sempre chiesto come mai in 1 anno la crescita è stata così lenta, mentre l'altra mia colonia (M. barbarus) è cresciuta a dismisura (però quelle hanno un'alimentazione più variegata e diversa).

Potete darmi una mano? Attualmente è rimasta una regina e una operaia.
Vorrei trovare una soluzione per alimentarle e farle crescere senza rischiare la strage.

Queste Lasius flavus rispetto alle M. barbarus sono veramente minuscole e una piccola goccia è pericolosissima.

Grazie mille a chi può darmi qualche consiglio

Re: Alimentazione Lasius Flavus

MessaggioInviato: 21/03/2023, 8:45
da ŠpidĖrman
Se vai sulle schede di allevamento, troverai la scheda di tuo interesse per poter procedere senza errori. In un anno non hai mai alimentato le formiche con fonti proteiche? Ti allego la scheda di seguiro dove potrai vedere anche come scrivere correttamente i nomi scientifici.

https://www.formicarium.it/formiche-ita ... ius-flavus

Re: Alimentazione Lasius Flavus

MessaggioInviato: 21/03/2023, 15:58
da pax
Berengar ha scritto:Buongiorno a tutti,
Inoltre mi son sempre chiesto come mai in 1 anno la crescita è stata così lenta, mentre l'altra mia colonia (M. Barbarus) è cresciuta a dismisura (però quelle hanno un'alimentazione più variegata e diversa).


Se non fornisci proteine la colonia non può crescere, serve per le deposizioni della regina e per le larve. Prova, dato che è una colonia piccola, a fornire un piccolo insettino molle per esempio una zanzara o drosophila e ricorda di togliere sempre i resti dopo un paio di giorni.

Le sostanze liquide è meglio fornirle in micro gocce o su un supporto, es. un pezzetto di cotone.

Se vuoi dato che sei appena iscritto fai una presentazione nella sezione "primi passi"