Pagina 1 di 1

Allevare cavallette

MessaggioInviato: 12/10/2022, 18:44
da Aldoz
Buongiorno qualcuno sa come si allevano la cavallette ( quelle prese in giardino non locusta migratoria o gregaria oppure acheta domesticus )

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 12/10/2022, 19:24
da Jack_4
Per l'allevamento delle Acheta domestica posso dirti come avevo provato io leggendo in diversi siti (io le usavo come cibo per le formiche): prima di tutto serve un contenitore abbastanza grande e con un buco sul coperchio coperto da una rete fine per areare, dentro di questo bisogna mettere dei cartoni delle uova dove i grilli si possono nascondere (niente substrato per evitare muffe). Per l'alimentazione visto che sono onnivori bisogna dagli o dei pellet specifici o crocchette di cani ecc. e come fonte di acqua delle carote o patate. Per la riproduzione bisogna mettere delle vaschette con torba umida così che i grilli depongano le uova. (Non sono sicuro che sia giusto perché ho lasciato perdere tempo fa e ho cominciato ad allevare le trame della farina).

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 12/10/2022, 19:49
da Aldoz
Io non intendevo acheta domestica per intendo le cavallette trovate in giardino

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 12/10/2022, 20:13
da Anto05
Ciao, le cavallette dipende dalla specie. Personalmente io ho sempre catturato piccole cavallette dalla campagna e somministrate alle colonie, quindi mai allevate. Per le specie più grandi che allevo tutt'ora come Anacridium aegyptium basta una teca per fasmidi con rovi e una vaschetta di terra dove depongono, la teca posizionata all'esterno in un luogo in ombra. In inverno andranno in letargo. Non hanno problemi di cannibalismo. Per gli ensiferi come Tettigonia viridissima vanno bene teche per fasmidi, con ciotola di terra e di acqua, ma anche piccoli acquari. Vanno nutrite con altri insetti e piante come insalata o Medicago sativa. In ogni teca un esemplare o una coppia. Ovviamente non uso questi grandi ortotteri da pasto per via dei lunghi tempi dell'intero ciclo vitale (le Anacridium vivono un anno, depongono in primavera e nascono in estate, i tettigonidi nascono in primavera e muoiono in autunno dopo aver deposto)

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 12/10/2022, 20:21
da Aldoz
Grazie io ho estirpato un ciuffo d'erba e lo messo in un contenitore di plastica può andare bene come cibo.per l'acqua basta bagnare la pianta e spruzzarne un po' sulle pareti? E ultima domanda sarebbe possibile fare saltare l'ibernazione perché la mantide vive anche in inverno

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 12/10/2022, 21:27
da Anto05
Le specie principali che ibernano nel nord Italia sono Anacridium aegyptium e Aiolopus sp. Potresti fare una foto o specificare le dimensioni in cm? L'acqua va bene una spruzzata. Poi provare a seguire i consigli sulle locuste migratorie vendute come cibo. Per l'ibernazione dovrebbero saltarla se tenute con una lampada riscaldante, però non sono sicuro perché non ho mai riprodotto in cattività specie piccole di cavallette.

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 12/10/2022, 21:36
da Jack_4
Aldoz ha scritto:Io non intendevo acheta domestica per intendo le cavallette trovate in giardino

Avevo capito no Locusta migratoria ops :oops: .

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 13/10/2022, 7:27
da Aldoz
Non son sicuro che siano tutte della stessa specie anche se le ho trovate tutte vicine cenerà una di 1.5cm con il ventre un po' più rosso. Un ultima cosa quando le catturavo perdevano una zampa posteriore é un problema

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 13/10/2022, 13:19
da Anto05
Sono del genere Omocestus sp., Mai allevate però esse non effettuano l'ibernazione ma muoiono a fine autunno. Le larve si schiudono in primavera. Prova a tenerle in casa con lampada riscaldante e potrebbero riprodursi. Per la zampa non è un problema.

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 13/10/2022, 14:03
da Aldoz
Se le tengo al caldo fra quanto di dovrebbero nascere le prime cavallette

Re: Allevare cavallette

MessaggioInviato: 13/10/2022, 14:12
da Anto05
Preciso che in natura effettuano due o tre generazioni annuali, quindi non dovrebbero impiegare molto, però non conosco i tempi precisi.