Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero???

Ciao a tutti!
Purtroppo un paio di giorni fa ho assistito alla moria di numerose operaie di due piccole colonie.
Nella mini colonia in provetta di Camponotus vagus nel giro di un giorno sono morte tutte e tre le operaie, dopo contorcimenti vari e movimenti scordinati.
In un'altra colonia di Pheidole pallidula, anch’essa in provetta, ho notato una strana staticità delle operaie di solito molto attive. Il giorno dopo erano quasi tutte morte…
In tutti e due i casi le regine sembrano stare bene.
Escludendo una coincidenza, ho pensato che fosse un problema di intossicazione da insetti avvelenati ma le due colonie hanno ricevuto pasti differenti.
La cosa che le accomuna è stata l’acqua e zucchero che avevo somministrato il giorno prima.
La differenza rispetto alle altre volte è l’aver usato acqua del rubinetto invece di quella in bottiglia.
A questo punto, l’unica ipotesi plausibile è che fossero presenti residui di detergenti usati per pulire il rubinetto che pur in piccola quantità hanno intossicato le formiche. Le regine sarebbero sopravvissute avendo preso l’acqua e zucchero in quantità molto inferiori, per trofallassi.
In realtà anche lo zucchero usato era diverso, di quelli raffinati e polverizzati ma non credo sia quello il problema.
Condivido questa piccola esperienza per avere la vostra opinione e per sapere se a qualcuno è capitato qualcosa di simile (sempre che la colpa sia dell’acqua del rubinetto…).
Qualcuno ha qualche ipotesi alternativa?
Saluti!
Nota: avevo dato la stessa soluzione zuccherata anche a delle Tetramorium che però stranamente non l’avevano neanche considerata… e infatti sono vive e vegete!
Purtroppo un paio di giorni fa ho assistito alla moria di numerose operaie di due piccole colonie.

Nella mini colonia in provetta di Camponotus vagus nel giro di un giorno sono morte tutte e tre le operaie, dopo contorcimenti vari e movimenti scordinati.
In un'altra colonia di Pheidole pallidula, anch’essa in provetta, ho notato una strana staticità delle operaie di solito molto attive. Il giorno dopo erano quasi tutte morte…
In tutti e due i casi le regine sembrano stare bene.
Escludendo una coincidenza, ho pensato che fosse un problema di intossicazione da insetti avvelenati ma le due colonie hanno ricevuto pasti differenti.
La cosa che le accomuna è stata l’acqua e zucchero che avevo somministrato il giorno prima.
La differenza rispetto alle altre volte è l’aver usato acqua del rubinetto invece di quella in bottiglia.
A questo punto, l’unica ipotesi plausibile è che fossero presenti residui di detergenti usati per pulire il rubinetto che pur in piccola quantità hanno intossicato le formiche. Le regine sarebbero sopravvissute avendo preso l’acqua e zucchero in quantità molto inferiori, per trofallassi.

In realtà anche lo zucchero usato era diverso, di quelli raffinati e polverizzati ma non credo sia quello il problema.
Condivido questa piccola esperienza per avere la vostra opinione e per sapere se a qualcuno è capitato qualcosa di simile (sempre che la colpa sia dell’acqua del rubinetto…).
Qualcuno ha qualche ipotesi alternativa?

Saluti!
Nota: avevo dato la stessa soluzione zuccherata anche a delle Tetramorium che però stranamente non l’avevano neanche considerata… e infatti sono vive e vegete!