Pagina 1 di 1
Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 20:48
da Lukko
Ciao ragazzi,ho una piccola colonia di messor che sembra procedere abbastanza bene,anche se la vedo piuttosto statica nel suo numero..
gli somministro vari tipi di semi tipo erba da giardino o di carota,ma sembrano non gradirli molto..
Durante la spedizione il negozio mi aveva allegato anche una piccola fiaschetta di semi di soffione,che hanno incamerato quasi subito e che tengono in deposito nella provetta..
Quindi non riesco a capire se non vogliano altri semi avendo gia' una riserva adeguata oppure,i semi che adopero pur essendo veramente piccoli,non siano adatti...
Che ne dite?
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 20:52
da Luca.B
Io uso i semi di rabarbaro, tarassaco e broccoletto.
Inoltre, almeno 2 volte a settimana, gli offro carne (una camola tagliata a metà). La mia colonia cresce a vista d'occhio e vedo grappoli di uova ovunque.
Ogni tanto gli somministri qualche insetto?
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 21:54
da Widowmaker
Io ho comprato una confezione friskies per canarini con semi misti... ma ho visto che quelli che apprezzano di più sono quelli di lattuga (che sono viola scuri/neri)... siccome non ne ho più molti sono andato a prenderne ancora solo che ci sono un sacco di tipi diversi di lattuga e quelli che ho preso dopo sono biancastri... e non li apprezzano allo stesso modo! io insetti gliene do molto raramente... faccio male Luca.B? nn mi pare che siano interessate alla "carne"... e anche zuccheri gliene do di rado...
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 21:58
da Luca.B
Le mie divorano le camole ogni volta che ne somministro. Le aprono proprio in due, lavorandoci per giorni...prima di buttare l'esoscheletro vuoto in arena.
In natura mi è più volte capitato di vederle con grossi grilli o cavallette...quindi direi che è bene somministrarne con regolarità.
Le mie invece non apprezzano il miele...che lo coprono sempre con immondizia.
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 22:02
da Widowmaker
le mie ricoprono sempre la provetta con acqua e cotone che lascio loro fuori dal nido... è l'unica risorsa d'acqua che hanno e la svalutano così?? bah... secondo me nn ne hanno nemmeno bisogno se nn in minimissima parte...
cmq ho notato che acqua e miele sono veloci a sviluppare muffe... magari sentono che si sta sviluppando qualche cosa prima che il nostro occhio se ne accorga e coprono tutto per la loro sicurezza... può essere?
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 22:03
da Ruben
evita i corn flakes...ammuffiscono se non mangiati.
Di solito vanno bene tutti i semi, solo se la colonia ha operaie piccole scartano quelli troppo grossi, le mie capitatus e minor non mangiano il miele, le structor ogni tanto ci si abbuffano. E quando sono sazie lo ricoprono di terra.
Insetti daglieli, cosi la regina depone di piu, e penso facciano prima operaie grandi.
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 22:05
da Widowmaker
ok grazie comunque nn gliene ho mai dati

dopo quanto arrivano le prime major?
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 22:14
da Luca.B
La colonia deve essere bella matura...se non ricordo male qualche anno ci vuole...e le prime maior sono comunque non grandissime.

Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 22:23
da GianniBert
Posso consolarti... dopo le prime operaie minuscole, le prime medie cominciano ad apparire quando la colonia raggiunge le 100-150 unità. In effetti per avere major davvero grandi è normale aspettare più di un paio di stagioni estive, ma se bene alimentate, già al secondo anno possono esserci alcune operaie decisamente massicce.
E' loro interesse produrre velocemente operaie maggiori, per poter accedere a semi altrimenti non triturabili, ma il numero delle minor deve sempre poter compensare le nascite, perché sono quelle che essenzialmente si occupano della covata.
Semi di tarassaco in abbondanza, e come già detto, non far mancare alimento animale. Prova con schegge minuscole di prosciutto cotto, di solito le gradiscono, ma usa schegge davvero piccole, se no marciscono prima di essere mangiate.
Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
10/03/2011, 23:15
da cinghia
Sebbene non sia intervenuto sto traendo molte utili informazioni da questa discussione; infatti sto acquistando una colonia di messor da kalytta. Ho deciso di prenderla già abbastanza grande (loro scrivono 15-50 operaie) perché suppongo che si sentano più sicure e affrontino meglio il cambiamento. Inoltre immagino siano più forti e anche qualora dovesse morire qualcuna nel viaggio la regina non si trova spiazzata. Ci tengo a specificare perché non sono uno che ha fretta, ma quando acquisto una nuova specie cerco di fare un' operazione ottimale
Spero di poter dire presto la mia a riguardo

Re: Semi per Messor barbarus

Inviato:
11/03/2011, 0:22
da Widowmaker
Grazie a tutti per i preziosi consigli
