Pagina 44 di 47

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 20/09/2015, 16:21
da tamiss
Ho un problemino con le mie camole, delle volte entrano delle mosche, sono dannose? Non vorrei che facessero uova o che mangiassero/uccidessero delle camole...
Le tengo in un barattolo dei gelati, con substrato ed un coperchio forellato (i buchi sono un po' grandi ma non pensavo che una mosca potesse entrarci), qualche consiglio?

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 20/09/2015, 17:48
da Sara75
Se entrano mosche il substrato è troppo umido e si stanno creando marcescenze, meglio areare di più l'allevamneto, altrimenti in breve sarà una colonia di acari.
L'ideale è un barattolo molto basso e ampio in modo che lo strato di sfarinato sia altro tre/quattro dita al massimo.
Io non metto nessun coperchio, così l'areazione è ottima e nė acari nè ditteri mi colonizzano il substrato.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 20/09/2015, 17:52
da vale
Ti consiglio di usare un coperchio senza fori, o al limite tappi i fori con del cotone. Io non utilizzo fori e non ho problemi di marcescenza, a volte non lo scoperchio nemmeno per 10-15 giorni..
In uno dei barattoli erano entrate delle mosche piccole, e in quello è marcito tutto(mi sono trovato con un allevamento di simil-drosofile senza volerlo.)

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 20/09/2015, 18:12
da tamiss
Okay, allora tolgo il coperchio sperando che si secchi il substrato, grazie mille! :)

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 20/09/2015, 18:29
da Sara75
Dipende anchemolto dal clima della tua zona, io abito sul mare e il clima è sempre molto umido, quindi l'unico modo per evitare disastri di muffe, acari e marciumi vari è scoperchiare la scatola.
Tutte le volte che ho tenuto sigillato l'allevamneto, il substrato si è riempito di acari e le camole hanno iniziato a morire in massa.
Tenendolo aperto non ho mai avuto problemi, a parte qualche farfallina della farina, che comunque è sempre gradita dalle formiche! ;)

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 20/09/2015, 19:21
da tamiss
Io abito in città ed è poco umido, spero solo che le mosche che eventualmemte entreranno in contatto con le camole non le arrecheranno danni di alcun tipo.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 04/10/2015, 19:13
da yurj
Ho letto ieri questo informazioni da una review di uno studio e volevo riportarle così per...

Le larve di Tenebrio molitor possono sopravvivere nutrendosi di polistirolo e altri tipi di polystirene, materiali normalmente non considerati biodegradabili. Lo studio in questione, svolto presso l'università di Standford, ha coinvolto 100 larve nutrite con 40 mg di polystirene al giorno; metà di questa plastica è stata da loro trasformata in anidride carbonica e l'altra metà delle sostanze in rifiuti biodegradabili.
Questa particolarità di degradare la plastica sembra sia dovuta a batteri che vivono nel loro apparato digerente... ...l'intenzione sarebbe quella di ingegnerizzare e produrre su vasta scala gli enzimi digestivi per lo smaltimento dei rifiuti.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 04/10/2015, 19:33
da luca321
Confermo. Avevo messo sopra la loro scatola una lastra spessa di polistirolo, l'hanno fatta una cremagliera!

Qual'è lo studio al riguardo Yurj?

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 04/10/2015, 19:51
da yurj
Lo sto cercando perché l'ho letto di sfuggita ieri sul telefono e mi ero fatto uno screenshot delle info più importanti, proverò a guardare se hanno già fatto la pubblicazione completa dello studio, quando lo trovo ti mando il link.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 04/10/2015, 20:05
da yurj
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?ter ... olystirene: a questo link ci sono due abstract, di studi fatti però in Cina credo, sono appena stati pubblicati quindi il full text ancora non è disponibile. In generale su PubMed (lo uso per l'università e non è male) ci sono altri articoli sullo studio delle camole della farina.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 04/10/2015, 23:22
da luca321
In effetti non ci ho mai provato a cercare qualcosa su pubmed nonostante lo usi anche io per l'università. Domani ci darò uno sguardo!

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 05/04/2016, 12:44
da Shuz
Ma le pupe salgono in superficie o le devo cercare nel substrato?
Scusate la domanda che sembra idiota, ma sono al primo allevamento, sono partito con solo una decina di larve e sono al 62° giorno con una temperatura stabile sui 25 gradi.
Le larve ora misurano 4-5 cm, penso che tra poco dovrei vedere le prime pupe.
L'allevamento è una scatola di 33 x 18 con un substrato di 5-6 cm, non è molto alto, dovrei vederle bene in teoria, o sbaglio?

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 05/04/2016, 12:50
da Cyll
Guarda, io non mi farei troppi problemi. Anche io ne avevo poche come te e ora non so più dove metterle. Non mi sono mai preoccupato per loro. Basta che abbiano il loro bel substrato e fanno tutto da sole!

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 05/04/2016, 13:01
da Shuz
Ma le pupe le trovo in superficie oppure devo controllare il substrato?
Per il resto ho pazienza, cerco di scordarmi che esistano a parte quando aggiungo per una notte delle fettine di mela o patata.
Le rimuovo la mattina perché vivo in un posto con percentuali di umidità abbastanza alte e ho paura di muffe.
La scatola è larga per areare ancora meglio e ovviamente è senza coperchio.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 05/04/2016, 15:12
da Sara75
Le pupe le puoi trovare in superficie o leggermente interrate nel substrato.