Pagina 8 di 47

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 11/06/2011, 1:40
da dada
Oggi ho visto l'allevamento di camole di Luca e devo proprio dire che non ho mai visto camole così belle. Evidentemente la ricetta di Luca è migliore della mia!

Quindi la riporto:

pan grattato + crusca + farina gialla per polenta
pane secco
cibo in fiocchi per pesci rossi
fagioli secchi

sono sempre stata diffidente verso i fiocchi per pesci a causa del loro cattivo odore, ma dopo una bella annusata all'allevamento di Luca devo riconoscere che l'odore era uguale a quello dei miei allevamenti senza cibo per pesci... evidentemente questi fiocchi puzzano quando sono nel contenitore, ma una volta esposti all'aria perdono il loro caratteristico lezzo.

:clap:

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 11/06/2011, 17:23
da PomAnt
Che gran Donna la nostra Dada! :clap:

grazie mille allora, testerò subito con allevamento parallelo! :geek:

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 11/06/2011, 19:20
da Priscus
dada ha scritto:Oggi ho visto l'allevamento di camole di Luca e devo proprio dire che non ho mai visto camole così belle. Evidentemente la ricetta di Luca è migliore della mia!

Quindi la riporto:

pan grattato + crusca + farina gialla per polenta
pane secco
cibo in fiocchi per pesci rossi
fagioli secchi

sono sempre stata diffidente verso i fiocchi per pesci a causa del loro cattivo odore, ma dopo una bella annusata all'allevamento di Luca devo riconoscere che l'odore era uguale a quello dei miei allevamenti senza cibo per pesci... evidentemente questi fiocchi puzzano quando sono nel contenitore, ma una volta esposti all'aria perdono il loro caratteristico lezzo.

:clap:


Il problema dei fiocchi per pesci rossi, non è solo legato all'odore, generano muffe che sono letali anche per chi la muffa del pane se la mangerebbe tranquillamente. Restano un'ottima fonte di proteine quindi, come già da Luca.B, serve ambiente secco e non mettetele a contatto con pezzetti di mela o lattuga umidi che date agli individui adulti :-D

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 11/06/2011, 22:41
da Luca.B
Io alla mia colonia ogni tanto do un pezzo di mela...o dell'insalata...

Per gli adulti lascio un provettone sempre pieno di acqua (chiuso cond ell'ovatta come il serbatoio di una provetta per regine) a disposizione.

Mettendo una rete sul coperchio, così da lasciare una buona areazione, non ammufisce nulla. :smile:
Infatti la farina del mix e il pane grattuggiato assorbono l'umidità e poi la rilasciano con l'evaporazione.

Risultato: anche una mela lasciata giorni tende ad indurire senza che muffe e funghi propaghino. :winky:

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 11/06/2011, 22:54
da PomAnt
ho fatto le dosi "a piacere"... vediamo.
continuo a interrogarmi sulle nuove larve... arriveranno?

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 11/06/2011, 23:15
da Luca.B
PomAnt ha scritto:ho fatto le dosi "a piacere"... vediamo.
continuo a interrogarmi sulle nuove larve... arriveranno?


E' il modo migliore...anche io vado sempre a caso. :yellow:

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 12/06/2011, 8:36
da dada
PomAnt ha scritto:ho fatto le dosi "a piacere"... vediamo.
continuo a interrogarmi sulle nuove larve... arriveranno?

ancora niente larvette? impossibile... ci saranno di sicuro. Sono minuscolissime (1-2 mm) ma ci sono, fidati ;)

P.S. forse per voi montanari è davvero il caso di scaldarle un po'. Uno dei miei allevamenti è posto vicino a un cavetto riscaldante (cavetto riscaldante da 15 watt, costo 10 euro, acceso solo 12 ore al giorno) e la velocità di schiusa delle uova e di crescita delle larvette nell'allevamento riscaldato è da non crederci, forse quasi 1 mm al giorno!

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 12/06/2011, 11:23
da PomAnt
Siamo sui 20-22 gradi, dopo questo periodo di brutto tempo salirà sicuramente a 22-24stabili. Cosa ne pensi?

Il mio terrore è che finiscano gli adulti e non nascano nuove generazioni.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 12/06/2011, 20:36
da Luca.B
PomAnt ha scritto:Siamo sui 20-22 gradi, dopo questo periodo di brutto tempo salirà sicuramente a 22-24stabili. Cosa ne pensi?

Il mio terrore è che finiscano gli adulti e non nascano nuove generazioni.


Impossibile...credimi...se hanno retto a me all'inizio (prima che ci stessi un minimo dietro). :winky:

Devi solo lasciarle fare...se ci sono adulti, sicuramente deporranno...e, pian piano, sicuramente la colonia aumenterà.

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 12/06/2011, 21:39
da PomAnt
ho costruito un'incubatrice artificiale con un riscaldatore per acquari tropicali, però temo l'aumento di umidità faccia più danni di quello che guadagno con il riscaldamento. Potrei comunque provare con una delle 3 ciotole che ho avviato. Che ne dite?

Comunque io non vedo nessun brulicare... e resto preoccupato come un novellino con la prima colonia di formiche... :-? :redface:

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 12/06/2011, 21:45
da Luca.B
PomAnt ha scritto:
Comunque io non vedo nessun brulicare... e resto preoccupato come un novellino con la prima colonia di formiche... :-? :redface:


hihihihi... :yellow:

Direi si vede. :smile:

Poma, io lascerei perdere il riscaldarle. A meno che non abiti in piena montagna e non le tieni fuori, la temperatura ambientale di una casa va più che bene.

Evita l'eccessiva umidità dell'aria...quella si che è deleteria. :winky:

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 12/06/2011, 21:46
da Ruben
L'unica cosa che mi ha distrutto anni fa allevamenti di camole è stata la troppa umidità...colpa delle verdure...
vai tranquillo...

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 12/06/2011, 22:05
da PomAnt
....s...si...s...si :-? g...gra...grazie! :-?
:lol:

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 22/06/2011, 0:45
da Priscus
Vorrei ringraziare Luca.B per questa ottima guida e dada che mi ha consigliato di cominciare l'allevamento, all'inizio ero un pò titubante , ma adesso mi rendo conto che allevare le formiche è molto più complicato e che sono graditissime alle mie Formica fusca.

Ho modificato leggermente la dieta proposta da Luca.B e dada, son riuscito a trovare la farina di ceci e quella di fagioli (al posto dei fagioli secchi), non sò se ho fatto bene ma penso sia più facile mangiarla per loro. Poi ho letto che per dargli cibo umido è consigliata la patata più che la mela, sembra che abbia meno problemi di ossidazione e mantenimento.
Ho messo tra la mistura una patata di 5cm tagliata in 3 fette, non sò da quanto ste poverette non mangiassero ma l'hanno quasi finita in 8 ore :shock:

Un'altra cosa... ho visto che le camole della farina, fanno la muta, io dò alle formiche gli individui che l'hanno appena fatta, sono più morbidi e non "esplodono" quando li sminuzzo.

Una sola domanda... ho pensato di levare le Pupe e di metterle in un contenitore a parte così una volta sviluppato il Coleottero posso dargli da mangiare una dieta diversa, secondo voi può essere utile o non serve?

Re: Camole della farina

MessaggioInviato: 22/06/2011, 0:57
da dada
Priscus ha scritto:son riuscito a trovare la farina di ceci e quella di fagioli (al posto dei fagioli secchi)

ottima la farina di legumi, più proteica di quella di grano. La puoi usare al posto della farina normale, ma non al posto dei fagioli secchi, che nel pabulum di Luca non hanno scopo alimentare ma servono a tenere secco l'ambiente e creare sacche d'aria. Funzionano bene anche manciate di chicchi di riso.

Priscus ha scritto:Una sola domanda... ho pensato di levare le Pupe e di metterle in un contenitore a parte così una volta sviluppato il Coleottero posso dargli da mangiare una dieta diversa, secondo voi può essere utile o non serve?

Meglio lasciare le pupe con le larve. Gli adulti purtroppo cannibalizzano molto facilmente le pupe! Quindi si trasferiscono i coleotteri adulti e non le pupe, che altrimenti diventano la patata della situazione.
Se separi i coleotteri adulti, più che riguardo alla dieta il vantaggio sta nella creazione di un allevamento intensivo e quindi più produttivo.