Pagina 1 di 1
Allevare all'aperto

Inviato:
03/09/2012, 18:29
da Alejet
Come da titolo volevo sapere se è possibile allevare formiche indigene anche in formicai posti all'esterno per tutto l'arco dell'anno (ovviamente proteggendoli maggiormente nei mesi più freddi), ad esempio in un balcone riparato.
Dico questo perchè da me lo spazio è molto risicato, e avere più di un formicaio in casa mi risulterebbe impossibile.
(avrei spazio, ma sono zone off-limit...

)
Re: Allevare all'aperto

Inviato:
03/09/2012, 18:34
da GianniBert
E' ovviamente possibile, salvo premurarsi di proteggere nei mesi invernali le vetrate eventualmente esposte al freddo diretto. Io tengo i nidi in garage d'inverno, e li copro con fogli di polistirolo. Meglio se possono essere coperti tipo piccola serra.
E ovviamente, dipende anche dal tipo di formica che alleveremo, e dal nido usato...
Re: Allevare all'aperto

Inviato:
03/09/2012, 18:42
da manuel
Dipende molto dal materiale usato per il nido, e.. Come dice Gianni, é possibile nella gran parte dei casi.
•INVERNO:proteggere i nidi con materiale isolante
•ESTATE: tenerli sempre umidi e all'ombra o comunque in una zona pi fresca... Qui dipende molto dal genere delle formiche.
Es. Messor.sp può resistere a temperature elevate, Myrmica.sp no.

Re: Allevare all'aperto

Inviato:
03/09/2012, 18:53
da Alejet
Le specie sono quelle che troverei qui nella mia zona, ci sono nidi di Formica cunicularia e cinerea, Lasius sp. e Messor sp.
Ovviamente le metterei in una piccola serra, avrei anche a disposizione un locale non riscaldato, ma d'inverno la temperatura scende fino a 4-5 gradi anche all'interno se fuori va sotto lo 0.
Questa sistemazione può condizionare negativamente la procreazione da parte della regina?
Re: Allevare all'aperto

Inviato:
03/09/2012, 18:54
da Alejet
Il nido sicuramente o gesso o gasbeton...
Re: Allevare all'aperto

Inviato:
03/09/2012, 19:38
da GianniBert
In caso di formiche come Messor, è addirittura possibile non far fare l'ibernazione, eppure sopportano immobilizzandosi, temperature anche molto basse per più giorni; ma formiche come F. cunicularia, cinerea, sanguinea o rufibarbis, o Camponotus sopportano agevolmente temperature anche di 4-5 gradi, meglio se sono stabili.
Non dovresti avere problemi, è davvero quasi più rischioso il caldo afoso d'estate...