Problema umidificazione formicaio in gasbeton

Buon giorno, come da titolo ho un problema nel'umidificare correttamente il formicaio che ho appena realizzato per una colonia di Lasius emarginatus.
Il formicaio è realizzato in gasbeton e ha le seguenti dimensioni: 25cmx7cmx10cm (Per maggiore chiarezza guardare le foto).
Innanzi tutto vi allego alcune foto per farvi un'idea del formicaio.
In lavorazione:



Finito:

In questa foto evidenzio in rosso il serbatoio dell'acqua. Contiene circa 15 ml.

Veniamo al problema:
Per l'umidificazione appunto avevo predisposto il serbatoio evidenziato nell'ultima figura. Il problema è che è una settimana che continuo ad inserire acqua e dopo circa 3 ore è quasi sparita completamente dal serbatoio. A me sembra impossibile che serva cosi tanta acqua.
Stavo pensando come soluzione o fare più buchi per l'acqua e magari fare un taglio trasversale a metà (chiuso con il silicone) per isolare il passaggio di acqua in modo che non si propaghi in tutto il blocco.
|---------------------------|
|_____|_________|
La linea in centro rappresenta il taglio, il rettangolo grande() il blocco visto o dall'altro o da davanti.
Oppure fare un buco che raggiunge una camera ed inserirci una provetta con l'acqua.
Consigli??
P.S Dimenticavo, sulla base è stato spalmato del silicone per evitare che l'acqua venisse troppo dispersa e soprattutto che bagnasse il piano dove tengo il tutto.
Il formicaio è realizzato in gasbeton e ha le seguenti dimensioni: 25cmx7cmx10cm (Per maggiore chiarezza guardare le foto).
Innanzi tutto vi allego alcune foto per farvi un'idea del formicaio.
In lavorazione:



Finito:

In questa foto evidenzio in rosso il serbatoio dell'acqua. Contiene circa 15 ml.

Veniamo al problema:
Per l'umidificazione appunto avevo predisposto il serbatoio evidenziato nell'ultima figura. Il problema è che è una settimana che continuo ad inserire acqua e dopo circa 3 ore è quasi sparita completamente dal serbatoio. A me sembra impossibile che serva cosi tanta acqua.
Stavo pensando come soluzione o fare più buchi per l'acqua e magari fare un taglio trasversale a metà (chiuso con il silicone) per isolare il passaggio di acqua in modo che non si propaghi in tutto il blocco.
|---------------------------|
|_____|_________|
La linea in centro rappresenta il taglio, il rettangolo grande() il blocco visto o dall'altro o da davanti.
Oppure fare un buco che raggiunge una camera ed inserirci una provetta con l'acqua.
Consigli??
P.S Dimenticavo, sulla base è stato spalmato del silicone per evitare che l'acqua venisse troppo dispersa e soprattutto che bagnasse il piano dove tengo il tutto.