Larve incapaci di creare un bozzolo

Ciao a tutti, il 5 aprile ho trovato una regina di Camponotus vagus a Padova. Considerando il ritardo delle sciamature a causa del freddo non speravo troppo che fosse fecondata, ma nel giro di qualche ora ha perso le ali e in qualche giorno ha deposto le prime uova, quindi mi ero quasi ricreduto. con la comparsa delle larve poi ero quasi sicuro che fosse feconda ma, dopo un mese abbondante ancora nessuna pupa. In compenso nella zona della covata, quindi "accudite dalla regina", sono comparse delle strane masse, rossicce, come se fosse un bozzolo tessuto a caso e non in maniera ordinata. In concomitanza con la comparsa di queste inoltre avevo una riduzione del numero di larve, da qui la mia ipotesi delle larve incapaci di imbozzolarsi.
A qualcun altro è capitata una situazione del genere? Nel caso la regina non sia fecondata so che può deporre comunque uova, ma queste fino a che punto possono svilupparsi prima che la mancata fecondazione sia un fattore fondamentale?
Penso anche che sia importante che la regina, soprattutto la prima volta, accudisce questo batuffolo come farebbe con altre larve o uova.
Inoltre, controllando il diario delle altre 2 regine di Camponotus vagus ho notato che le prime operaie erano comparse il 10 luglio circa, ma comunque mi semra anormale che ancora non vi siano bozzoli.
Allego qualche foto:
A qualcun altro è capitata una situazione del genere? Nel caso la regina non sia fecondata so che può deporre comunque uova, ma queste fino a che punto possono svilupparsi prima che la mancata fecondazione sia un fattore fondamentale?
Penso anche che sia importante che la regina, soprattutto la prima volta, accudisce questo batuffolo come farebbe con altre larve o uova.
Inoltre, controllando il diario delle altre 2 regine di Camponotus vagus ho notato che le prime operaie erano comparse il 10 luglio circa, ma comunque mi semra anormale che ancora non vi siano bozzoli.
Allego qualche foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra