Un'idea per un formicaio da scrivania ...

Non so se a voi è mai capitato … Nel tempo, ho perso due regine per aver trasferito le “famigliole” nei rispettivi formicai ! … Troppo presto ? Forse ma se si trasferissero dalla provetta con tutta calma ?
Ho pensato a due vetri con il gesso come base per le camere ed i camminamenti.
Nel caso di questo “formicaio” ho voluto predisporre una sede per la provetta. Fino al momento in cui le formiche e la regina si sono trasferite definitivamente nella nuova casa posso lasciare la provetta senza stressare le abitanti …
Inizio con 2 vetri da 3mm … misure 24 x 14 con una zona per l’arena.
Ho bordato i vetri con del silicone tenendo come spessore il tubetto per l’aria degli acquari, 6mm.. A silicone asciutto ho versato il gesso liquido ed ho aspettato 24 ore che asciugasse.
A questo punto ho cominciato a scavare …
Il gesso è molto semplice da “grattare” e sono riuscito a fare diverse stanze con collegamenti a caso. L’ultimo lavoro, un po’ delicato, è stato quello di costruire l’arena … Beh! Ho costruito acquari e terrari tutta la vita, quindi, non è stato un lavoro molto impegnativo …
Quattro strisce per formare la scatola con un piccolo bordo come coperchio sotto il quale metterò dell’antifuga liquido.
Il contatto con l’esterno, e in caso per unire un altro formicaio, è con un tubetto del diametro di 6 mm. Stesso tubo anche per i due collegamenti formicaio arena.
La "casa" è nata per una piccola famiglia di Crematogaster scutellaris quindi, nelle camere ho messo pezzetti di corteccia di abete e nell'arena un velo di sabbia fine ...
A questo punto spero che tutto funzioni per il meglio ... Ciao a tutti Mauro
Ho pensato a due vetri con il gesso come base per le camere ed i camminamenti.
Nel caso di questo “formicaio” ho voluto predisporre una sede per la provetta. Fino al momento in cui le formiche e la regina si sono trasferite definitivamente nella nuova casa posso lasciare la provetta senza stressare le abitanti …
Inizio con 2 vetri da 3mm … misure 24 x 14 con una zona per l’arena.
Ho bordato i vetri con del silicone tenendo come spessore il tubetto per l’aria degli acquari, 6mm.. A silicone asciutto ho versato il gesso liquido ed ho aspettato 24 ore che asciugasse.
A questo punto ho cominciato a scavare …
Il gesso è molto semplice da “grattare” e sono riuscito a fare diverse stanze con collegamenti a caso. L’ultimo lavoro, un po’ delicato, è stato quello di costruire l’arena … Beh! Ho costruito acquari e terrari tutta la vita, quindi, non è stato un lavoro molto impegnativo …
Quattro strisce per formare la scatola con un piccolo bordo come coperchio sotto il quale metterò dell’antifuga liquido.
Il contatto con l’esterno, e in caso per unire un altro formicaio, è con un tubetto del diametro di 6 mm. Stesso tubo anche per i due collegamenti formicaio arena.
La "casa" è nata per una piccola famiglia di Crematogaster scutellaris quindi, nelle camere ho messo pezzetti di corteccia di abete e nell'arena un velo di sabbia fine ...
A questo punto spero che tutto funzioni per il meglio ... Ciao a tutti Mauro