Pagina 1 di 5

colorazione gesso

MessaggioInviato: 26/04/2011, 14:41
da cava8484
Ciao a tutti;
ho sempre lasciato i miei nidi in gesso con il colore naturale bianco;
ma per l'ultimo che sto realizzando volevo colorare l'esterno e le camere,una volta scavate,con del beige (quello comunemente acquistato in ferramenta usato per tingere la pittura murale).
Secondo voi ci potrebbero essere problemi poi a contatto con la colonia?
ovviamente il prodotto sarà diluito molto in acqua... :unsure:

Re: colorazione gesso

MessaggioInviato: 26/04/2011, 14:44
da Giulio
Non ti conviene usare dei colori particolari, atossici? :unsure:

Re: colorazione gesso

MessaggioInviato: 26/04/2011, 14:58
da dada
so che la tempera a base di acqua è un colore adatto per dipingere i formicai. Il colore che hai comprato dal ferramenta è una tempera?

Tieni conto del fatto che dipingere il gesso o l'y-tong diminuisce la sua capacità di assorbimento e evaporazione dell'umidità. Questo è particolarmente vero per i colori acrilici. La tempera occlude un po' meno, specie se particolarmente diluita.

Un altro modo per colorare i formicai (solo di gesso) è quello di includere un pigmento all'impasto di gesso. Di solito basta pochissimo pigmento, la punta di un cucchiaino, per colorare l'impasto di un formicaio.
Questi pigmenti si possono trovare in ferramenta oppure... nei negozi di cosmetica :lol: infatti i "trucchi minerali" (non i cosmetici comuni, quelli 100% minerali) sono composti dagli stessi pigmenti minerali atossici (mica, argilla, caolina) che si vendono nei colorifici o nelle ferramenta più fornite. :yellow:

Re: colorazione gesso

MessaggioInviato: 26/04/2011, 16:36
da cava8484
ok grazie userò ossidi minerali molto molto diluiti solo per sfumare leggermente il colore del gesso ;)

Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 05/04/2012, 18:49
da Quaxo76
Ho cominciato a fare qualche esperimento con contenitori "sacrificabili", tanto per farmi la mano con la costruzione di formicai di tipo 2. Come materiale ho usato gesso misto a cemento bianco. Per colorarlo avevo comprato del colore acrilico, che però a causa di un piccolo "incidente" non ho più... Visto che in negozi vicino casa non lo trovo, mi chiedevo: cosa posso utilizzare come colorante? Esiste qualche altra alternativa sicura e facile? he so, ad esempio, posso usare tè invece dell'acqua per preparare l'impasto? O magari caffè d'orzo? :) Oppure andrebbero bene pure i comuni colori a tempera in tubetto? Consigli ed idee sono bene accetti! :)

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 05/04/2012, 22:44
da Luca.B
Io ho sempre e solo usato ossidi o acrilico aggiunto nell'acqua della gettata...così da colorare direttamente lo stampo. :unsure:

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 05/04/2012, 23:00
da Dorylus
Esatto anche io mi trovo bene con gli acrilici se si usano bene danno un buon colore naturale

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 05/04/2012, 23:02
da Luca.B
Adesso voglio provare anche con l'estratto di torba. :unsure:

Per il caffè, orzo ecc... ho paura che alla lunga possano deteriorarsi e causare marciumi o eccessiva acidità del gesso. :unsure:

Forse l'orzo...non saprei...dovrei fare qualche prova...

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 06/04/2012, 9:44
da Dorylus
Ma il caffè non potrebbe variare l'odore della colonia? dato che viene usato nelle adozioni

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 06/04/2012, 12:23
da Quaxo76
Luca.B ha scritto:acrilico aggiunto nell'acqua della gettata...così da colorare direttamente lo stampo. :unsure:

Ma infatti, io pure lo voglio mettere nella gettata, non voglio colorare dopo. E' che qua in paese non so dove trovare l'acrilico, e mi chiedevo se la tempera andasse bene.
Dorylus ha scritto:Ma il caffè non potrebbe variare l'odore della colonia? dato che viene usato nelle adozioni

Non dicevo il caffè "caffè", ma l'orzo... che è un cereale, e quindi dovrebbe avere effetti completamente diversi. Ma in effetti non so se orzo e tè sarebbero stabili nel tempo...

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 06/04/2012, 12:38
da Dorylus
Anche il problema stabilità come dici giustamente non è da sottovalutare però credo proprio che con il tempo un po di muffa uscirebbe

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 06/04/2012, 12:45
da Quaxo76
OK. Per le tempere invece... quelle in tubetto che si usano anche da bambini a scuola... qualcuno le ha mai provate? Se non sono tossiche per le formiche pensavo di diluirle con acqua e mischiarle all'impasto...

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 06/04/2012, 17:38
da Metis
Tempere le puoi provare, ma ti posso dire per esperienza che usando l'acqua per il gesso come solvente rischi di combinare un pasticcio. I colori a tempera sono difficili da sciogliere del tutto e rischi che ci siano dei residui e impurità nel gesso. Inoltre dovresti controllare con che cosa li fanno, perchè spesso la loro composizione è organica di natura e potrebbe creare problemi. In ultimis, il colore che dai all'acqua e quindi al gesso può cambiare molto quando questo asciuga, non è escluso che possano venire fuori tonalità e componenti cromatiche indesiderate. Io personalmente preferisco il buon vecchio ossido da aggiungere all'acqua, anche se sto pensando di provare con della polvere di argilla o di ceramica prima o poi :unsure: .

P.S.: se poi stai usando una miscela di gesso e cemento, stai attento al colore finale. La migrazione dei sali durante l'asciugatura fa miracoli nel generare chiazze o zone molto più chiare.

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 06/04/2012, 20:55
da Formicone
Se vuoi un effetto naturale ti consiglio delle terre naturali che trovi all`OBI (negozio di hobbistica) le mischi direttamente al gesso e cemento e poi aggiungi l`acqua. :happy:

Re: Coloranti per il gesso

MessaggioInviato: 07/04/2012, 5:17
da Quaxo76
Problema risolto, ho trovato - inaspettatamente - gli ossidi in un piccolo ferramenta in paese. Marrone, fatto con ossidi di ferro, alluminio, manganese etc. Oggi pomeriggio farò qualche prova.

Metis ha scritto:P.S.: se poi stai usando una miscela di gesso e cemento, stai attento al colore finale. La migrazione dei sali durante l'asciugatura fa miracoli nel generare chiazze o zone molto più chiare.

Ecco perché sto facendo esperimenti prima di fare il formicaio "operativo"! :) Comunque sto usando una miscela col cemento perché avevo letto che dovrebbe essere più resistente alle muffe e anche allo scavo...