prova formicaio

Non ho per ora colonie da metterci ma per testare dei materiali ho voluto realizzare un formicai,giusto anche per prenderci la mano.
A me interessa osservare le operazioni di scavo delle formiche,all inizio ero per un lastre affiancate poi mi hanno co.sigliato di fare un formicaio in gesso e riempire alcune stanze di terra,in questo caso ne ho lasciate libere 3.
Il formicaio è 23x 7 cm realizzato in marmo bianco di carrara
,ha 10 stanze profonde 7 mm e di varia granezza.
L arena è superiore fatta con la classica scatola di cioccolatini ed è inserita in un contenitore piú grande che ha doppia funzione:quella di serbatoio d acqua per il pozzo di umidificazione posto a sx e quella di fossato qntifuga durante le operazioni di alimentazione e pulizia.
L arena ha un coperchio microforato ma penso di sostituirli con un coperchio chiuso con inserito un tubo da 20 mm chiuso con cotone per l aerazione.
Ora ho riempito il fossato e sto testando in vari modi la tenuta dei vari collanti usati .
Ecco la foto,scusate ma non sono riuscito a girarla!
A me interessa osservare le operazioni di scavo delle formiche,all inizio ero per un lastre affiancate poi mi hanno co.sigliato di fare un formicaio in gesso e riempire alcune stanze di terra,in questo caso ne ho lasciate libere 3.
Il formicaio è 23x 7 cm realizzato in marmo bianco di carrara

L arena è superiore fatta con la classica scatola di cioccolatini ed è inserita in un contenitore piú grande che ha doppia funzione:quella di serbatoio d acqua per il pozzo di umidificazione posto a sx e quella di fossato qntifuga durante le operazioni di alimentazione e pulizia.
L arena ha un coperchio microforato ma penso di sostituirli con un coperchio chiuso con inserito un tubo da 20 mm chiuso con cotone per l aerazione.
Ora ho riempito il fossato e sto testando in vari modi la tenuta dei vari collanti usati .
Ecco la foto,scusate ma non sono riuscito a girarla!
