Pagina 1 di 2

Galle e Noci

MessaggioInviato: 26/05/2015, 15:43
da Eugenio
Ciao a tutti,
una piccola curiosità, è possibile utilizzare senza contro-indicazioni alla stregua di galle, anche i gusci di noci ?
chiedo perché purtroppo non è troppo facile procurasi/trovare delle galle vivendo in una grande città...
cercando per il forum ho visto altri casi di utilizzo delle noci, volevo solo avere una conferma della fattibilità (si tratterebbe di Crematogaster scutellaris e comunque non a breve)
Grazie per le risposte !

Re: Galle e Noci

MessaggioInviato: 26/05/2015, 17:00
da ludomali
Credo proprio di sì :)

Se non sbaglio ho letto dei diari in cui le usavano.

Re: Galle e Noci

MessaggioInviato: 26/05/2015, 19:58
da feyd
Si senza alcun problema ;)

Re: Galle e Noci

MessaggioInviato: 27/05/2015, 11:14
da Fiabo
Si, nel mio nido (che presenta una scelta tra noci, galle e cilindretti di sughero scavati a forma di galla artificiale) le C. truncatus hanno preferito il sughero e le galle ai gusci di noce. Non so quanto questa unica osservazione possa essere indicativa, ma posso dire a sfavore del guscio di noce che toglie molta visibilità essendo scuro all'interno e piuttosto profondo, ho visto nidi fatti con i gusci di mandorla che mi sembrano molto più adatti perchè meno profondi e di colore chiaro.
Se no io le galle artificiali di sughero le ho fatte con tappi di sughero tagliati a rondelle spesse, che ho scavato con la punta di una coltellino e rifinito con la carta vetrata. Le puoi fare della forma e della dimensione che preferisci tu per cui sono molto versatili.
Nel caso si tratti di Crematogaster scutellaris lascia (sia che siano galle vere sia che siano di sughero) le pareti della galla piuttosto sottili, perchè non ci mettono niente a scavare e costruire stanze nascoste, anche in solo 3-4 millimetri di parete. Con noci o mandorle il problema non si pone.

Ad ogni modo anche le noci vanno bene!

Re: Galle e Noci

MessaggioInviato: 27/05/2015, 14:51
da entoK
Puoi usare qualsiasi guscio tu necessiti e tu riesca ad incollare (consiglio di usare il silicone). ;)
Basta fare una piccola riserva usando la frutta secca che si mangia durante l'inverno e sei a posto per diversi nidi.

Personalmente è un po' di tempo che mi son messo a separe gli usi dei gusci per i nidi arboricoli.
  1. Quelli piatti o comunque poco sviluppati in altezza (mandorle, cappelli di ghiande, nocciole, ecc.) vanno benissimo per specie piccole che altrimenti accatasterebbero la covata rendendo ardua l'osservazione. Esempio: Temnothorax spp. arboricole piccole per eccellenza e facili da gestire (qui c'è qualche immagine di ciò che intendo).
  2. Quelli con cavità ampie (noci, ghiande, galle legnose di rovere, ecc.) invece sono più adette a specie grandi che necessitano di maggiori spazi per muoversi. Esempio: Camponotus spp. con varie specie arboricole pavide e un po' più difficili da gestire, ma che in un bel nido del genere si trovano al loro meglio.

Con Crematogaster spp. potresti anche tentare entrambe le tipologie, di certo la regina necessiterà di uno spazio ampio come quello di una galla o noce, ma se metteranno la covata in camere meno profonde riuscirai sicuramente ad osservare meglio.

Re: Galle e Noci

MessaggioInviato: 27/05/2015, 15:10
da Eugenio
grazie a tutti per le esaurienti risposte !
ho visto anche che c'è chi ha usato il bamboo, e personalmente l'idea mi stuzzica, anche se è ancora molto presto, mi piace immaginare e preparare tutto il necessario

Re: Galle e Noci

MessaggioInviato: 27/05/2015, 18:48
da Fiabo
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=9393
Questo è il nido in cui le ho trasferite ad aprile se vuoi dare uno sguardo!

Re: Galle e Noci

MessaggioInviato: 28/05/2015, 9:43
da Eugenio
Fiabo, si avevo già letto tutto il tuo diario, nido bellissimo tra l'altro !

C. scutellaris formicaio galle

MessaggioInviato: 20/07/2015, 19:29
da Umberto Sala
Salve a tutti io avrei intenzione di fare una colonia di C. scutellaris, purtroppo non possiedo ancora una regina ma spero di trovarla verso ottobre magari in qualche galla, ma il mio dubbio è nel fare un formicaio in galle perché ho visto molte persone farlo ma so che la C. scutellaris è molto prolifica quindi non ho idea di quante galle mettere? E in caso non bastino cosa fare? Qualunque consiglio in più su questa specie è ben accetto.

Re: C. scutellaris formicaio galle

MessaggioInviato: 20/07/2015, 19:45
da vale
La vedo dura fare un intero formicaio in galle!!! piuttosto proverei con le noci. Alternative valide sono con un foglio sottile di sughero o con bambù tagliato a metà.
Se leggi nella sezione "Crematogaster" troverai vari diari utili.
Ps. hai un messaggio privato in alto a destra

Re: C. scutellaris formicaio galle

MessaggioInviato: 22/07/2015, 14:20
da entoK
vale ha scritto:La vedo dura fare un intero formicaio in galle!!!

Perché? Anzi sono facilissime da modellare.. :winky:
Immagine

Il problema è che più che altro è più indicato per specie diverse da Crematogaster scutellaris.

Re: C. scutellaris formicaio galle

MessaggioInviato: 22/07/2015, 14:26
da Formicaleones
che bello :love2: :love2:

Re: C. scutellaris formicaio galle

MessaggioInviato: 22/07/2015, 15:07
da vale
Una colonia di Crematogaster scutellaris occupa almeno un tronco di 10 cm di diametro lungo 1-2 metri (ho visto una colonia matura in queste dimensioni)...credo che sia l'equivalente di un centinaio di galle, poi posso sbagliarmi, oppure le galle che ho trovato io sono piccole(2-3cm)

Re: C. scutellaris formicaio galle

MessaggioInviato: 22/07/2015, 15:51
da BurstAngel00
Esatto, all'inizio può andar bene ma già per la fine del secondo anno credo sia meglio passare ad un tronco intagliato.
Dipende tutto da quante operaie ci sono, finché son poche va bene qualsiasi nido di legno ma le Crematogaster scutellaris diventano numerosissime molto in fretta.

Personalmente penso che io metterei (e forse metterò) un tronco tagliato a metà (con cunicoli già scavati e coperti da lastra di plexiglas) fissato in verticale al centro di un acquario. Così puoi avere una colonia grossa in "poco" spazio.

Re: C. scutellaris formicaio galle

MessaggioInviato: 22/07/2015, 16:01
da Sara75
Il vantaggio del formicaio in galle è che, oltre ad essere piacevole esteticamente e relativamente naturale, è modulare. Quindi si possono aggiungere galle e/o tronchi intagliati nella teca all'aumentare della colonia.

Personalmente per la mia colonia di due anni sto utilizzando rettangoli di sughero intagliati. Ugualmente pratici e modulari ma meno naturali ovviamente.