Fiabo ha scritto:un nido orizzontale in quanto invece di creare un gradiente verticale di umidità finirei per imporre un livello di umidità uguale in tutte le stanze
Esatto. Disfatta non è detto.. Ci sono formiche che amano l'umido e comunque l'umidità in più al limite fa proliferare muffe o scavare le formiche, mentre l'umidità in meno porta il rischio di morie improvvise che è ben più immediato e pericoloso.
Fiabo ha scritto:Per esempio, il gesso assorbirebbe immediatamente l'acqua introdotta nella stanza tramite siringa o si formerebbe un vero e proprio serbatoio (pozza) di acqua capace di durare diversi giorni e distribuire con la dovuta lentezza l'acqua inserita?
Il gesso appena lo bagni assorbe con tanta più rapidità quanto più è secco e se resta immerso continua ad assorbire finché non è saturo.
Il serbatorio ti conviene farlo alto così da lasciare una riserva a lungo e che sia proporzionata al blocco, detto in altre parole se il blocco avesse un piede e il serbatoio fosse piccolo te lo esaurirebbe appena lo riempi, oppure evitare il piede in modo che il gesso si umidifichi poco e solo per evaporazione.
Se non fai così sei obbligato a umidificare molto spesso (ogni 3/4 giorni almeno a seconda della specie) e per esperienze mie fallimentari finisci per non riuscire mai a gestire bene l'umidità nel tempo (o troppa o poca). Quindi proprio come immagini non posso tranquillizzarti, se non si dimensiona bene il serbatoio e il pescaggio i rischi ci sono.
Il gasbeton rende più facile gestire l'umidificazione rispetto al gesso, perché è meno prono ad ammuffire e ad essere scavato se eccessivamente umidificato. Inoltre assorbe con più gradualità e per tale ragione nel blocco bianco vedi meglio il livello di umidificazione. Perciò valuta questa tipologia di nido anche.