Pagina 1 di 1
Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
06/11/2014, 0:55
da GAETANO
Salve a tutti ! Da poco mi sto appassionando al mondo delle formiche, sto costruendo un formicaio in legno di pino che verra posto in verticale dalle dimensioni di 80 x 40 con piccola arena. Vorrei dei consigli su quale specie di formiche mettere che non si mangino il legno. Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che risponderanno!
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
06/11/2014, 1:17
da winny88
Benvenuto, Gaetano!
Innanzitutto non dimenticare che è consigliabile presentarsi al forum nella sezione "primi passi".
Per un formicaio in legno ci vuole una formica arboricola, e qualunque formica arboricola il legno lo scaverà. Quindi non si può trovare una specie idonea per cui non esista il rischio di usura del nido, piuttosto ci sono da prendere le varie precauzioni per impedire la fuga. Cercando con la funzione "cerca" troverai pagine e pagine a riguardo.
Un formicaio di 80X40 cm è enorme! Prima di avere una colonia adatta a queste dimensioni ti ci vorrà qualche anno e prima dovrai passare per fasi preliminari, comprese, possibilmente, quelle di nidi più piccoli di questo.
Come specie hai una buona scelta. Purtroppo però per avviare una colonia se non disponi già di regine dovrai aspettare primavera. E' inutile richiederle e riceverle da terzi (compresi negozi online che sconsigliamo!) perché in ogni caso lo sviluppo della colonia non inizierà prima della primavera.
Proprio ad inizio primavera ti sarà facile reperire regine di belle specie arboricole, tra cui per esempio alcuni Camponotus.
Buona permanenza nel forum!
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
06/11/2014, 9:52
da Dorylus
Come ti ha detto Winny il formicaio è davvero molto grande e tutte le specie arboricole lo scaveranno più o meno velocemente quindi ci vogliono le precauzioni del caso .
Se vuoi rischiare meno potresti ridimensionare il nido di svariati cm e dedicarlo al genere Temnothorax la maggior parte di loro è arboricolo e data la loro tranquillità difficilmente scaveranno molto .
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
06/11/2014, 12:26
da GianniBert
Ciao Gaetano, e benvenuto!
Come già ti hanno detto gli altri, il nido che stai preparando è sovradimensionato. Si può pensare che un nido molto vasto, limiti i rischi di scavo, e in parte è così, perché la "voglia di scavare” delle formiche scatta proprio da quando la colonia supera un certo numero di abitanti.
Le uniche formiche che possono riempire velocemente (si parla comunque di almeno 2-3 anni) un nido così sono le Camponotus vagus, che comunque tenteranno di scavarlo, prima o poi, quindi va prevista una protezione esterna in plexiglas.
Se invece parti con specie arboricole simili, ma meno impegnative e aggressive (come Camponotus lateralis, molto belle, ma più lente di crescita e sensibilmente più piccole), i rischi di scavo sono minori, ma ti consiglio anche io di partire col classico nido di accrescimento, piccolo, ma che ti darà il tempo di capire i limiti e i pregi di questo tipo di passione.
In ogni caso è valido il consiglio di leggerti le schede di allevamento e i consigli di costruzione dei nidi nella barra superiore. “Conoscere il tuo nemico” è la prima regola per scegliere le formiche che vorrai allevare, prima che arrivi il periodo di riproduzione delle specie arboricole!
Leggi essenzialmente Crematogaster, C. vagus, C. herculeanus, C. ligniperda, C. lateralis, Temnothorax...
Ma la scelta poi, oltre ai limiti posti dalle specie stesse, sarà anche soggetta a quello che... troverai!
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
08/11/2014, 18:20
da quercia
Io ti consiglio di leggere un po il forum statico e partire dalla provetta. Non si puo decidere di allevare formiche senza sapere nulla su di loro su come fondano e come si allevano.
Prima si legge, poi si chiede ma solo per dissipare i propri dubbi e farsi spiegare cio che non si é capito
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
08/11/2014, 19:05
da GAETANO
chiedere fa parte dell'imparare ! ! ! ...
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
17/11/2014, 21:54
da Mauro99
Scusate se mi intrufolo in questo post ma volevo chiedervi: dove comprate voi il sughero non trattato?
Per adattare le provette alle specie arboricole più esigenti finora ho utilizzato i tappi di sughero delle bottiglie di vino ma non dureranno a lungo.
Grazie e scusate l'intrusione
Mauro
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
17/11/2014, 22:27
da ludomali
Se non sbaglio in ferramenta ne trovi quanto ne vuoi...
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
18/11/2014, 15:39
da Mauro99
grazie, sabato provo ad andare dal ferramenta.
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
18/11/2014, 16:39
da quercia
Guarda il mio diario delle c.scutellaris
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
18/11/2014, 17:17
da Mauro99
Quercia ho letto il tuo diario... veramente bello complimenti

(anche se adesso ho paura a guardare la mia colonietta di
Crematogaster che conta circa 100 operaie

). E sempre a riguardo del diario: alla fine le hai ritrovate?
Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
18/11/2014, 23:10
da quercia
Grazie dei complimenti ma io Intendevo di guardare il mio diario solo per farti capire quale tipo di sughero ho usato

Re: Quali formiche per un formicaio in legno?

Inviato:
19/11/2014, 18:18
da Mauro99
Si lo so ma complimenti comunque
Per il sughero proverò ad andare dal ferramenta sabato e credo di trovarlo...spero.
Mauro