Formicaio in sughero

Salve a tutti,
premetto che sono nuovissimo e che quindi ho un mondo da imparare (chiedo venia se scriverò sciocchezze pertanto).
Da qualche giorno posseggo delle formiche regina in provetta (nove per l'esattezza). Di loro 5 hanno già deposto le prime uova (anche se, a dir la verità, si sono strappate un'ala su due al momento). Oggi poi ho trovato a girovagare per casa una decima regina, questa volta già senza ali. Ho quindi provveduto a metterla in provetta (e la prima cosa che ha fatto è stata di fiondarsi sul cotone dalla parte del fondo della provetta, dove è presente la riserva d'acqua). Credo che pure questa, in pochi giorni, potrebbe deporre delle uova (speriamo!).
Ad ogni modo, sono abbastanza sicuro che le formiche in questione siano delle Lasius emarginatus (o almeno sono quelle che più si avvicinano con le varie descrizioni che ho recuperato in internet a quelle che tengo in provetta).
Avrei pertanto un primo dubbio/curiosità che mi piacerebbe condividere con voi:
quando e se arriverà il momento di creare un formicaio adatto ad ospitarle (cioè quando raggiungerò un numero sufficiente di operaie, giusto? tipo 60-70), le Lasius potrebbero vivere in un formicaio fatto in sughero?
l'idea mia si ispirerebbe a questo. Mi pare però di capire che questa specie, seppure facilmente adattabile, richieda un buon tasso di umidità, per cui pensavo di creare delle camere di umidificazione (semmai vi illustrerei il modo che avevo pensato per evitare che l'acqua entri a contatto diretto con il sughero per evitare muffe/funghi).
Il succo del discorso è: ho letto di formicai in gesso o gasbeton (per le Lasius), ma niente per quanto riguarda il sughero. E' per il discorso dell'umidificazione? Oppure perché scaverebbero? E' invece per altro?
Grazie in anticipo per chiunque abbia voglia e tempo di rispondere.
Un saluto,
Matteo
premetto che sono nuovissimo e che quindi ho un mondo da imparare (chiedo venia se scriverò sciocchezze pertanto).
Da qualche giorno posseggo delle formiche regina in provetta (nove per l'esattezza). Di loro 5 hanno già deposto le prime uova (anche se, a dir la verità, si sono strappate un'ala su due al momento). Oggi poi ho trovato a girovagare per casa una decima regina, questa volta già senza ali. Ho quindi provveduto a metterla in provetta (e la prima cosa che ha fatto è stata di fiondarsi sul cotone dalla parte del fondo della provetta, dove è presente la riserva d'acqua). Credo che pure questa, in pochi giorni, potrebbe deporre delle uova (speriamo!).
Ad ogni modo, sono abbastanza sicuro che le formiche in questione siano delle Lasius emarginatus (o almeno sono quelle che più si avvicinano con le varie descrizioni che ho recuperato in internet a quelle che tengo in provetta).
Avrei pertanto un primo dubbio/curiosità che mi piacerebbe condividere con voi:
quando e se arriverà il momento di creare un formicaio adatto ad ospitarle (cioè quando raggiungerò un numero sufficiente di operaie, giusto? tipo 60-70), le Lasius potrebbero vivere in un formicaio fatto in sughero?
l'idea mia si ispirerebbe a questo. Mi pare però di capire che questa specie, seppure facilmente adattabile, richieda un buon tasso di umidità, per cui pensavo di creare delle camere di umidificazione (semmai vi illustrerei il modo che avevo pensato per evitare che l'acqua entri a contatto diretto con il sughero per evitare muffe/funghi).
Il succo del discorso è: ho letto di formicai in gesso o gasbeton (per le Lasius), ma niente per quanto riguarda il sughero. E' per il discorso dell'umidificazione? Oppure perché scaverebbero? E' invece per altro?
Grazie in anticipo per chiunque abbia voglia e tempo di rispondere.
Un saluto,
Matteo