Pagina 1 di 1

Nido per migrare colonia di Camponotus Vagus?

MessaggioInviato: 10/06/2013, 16:58
da raulken
Ciao,
ho in un tronco tagliato del diametro di 50cm, alto 50cm, una colonia stimata di 3000 unità, ma potrebbero essere anche 5000.

Dal punto A alla colonia vicino casa B stanno migrando numerose larve, distanza 35mt circa, credo perché abbiano trovato un ambiente + idoneo al loro sviluppo. Vorrei far migrare la colonia dal punto B ad un nido costruito da me C.

Tuttavia vorrei che la colonia continuasse a foraggiare tranquillamente all'aperto magari aprendo anche altre colonie.
Il mio obbiettivo e solo poter avere un enorme formicaio da poter guardare.

Avevo pensato di prendere un tronco, tagliarlo a quadrato lungo 50cm e largo 15cm, alto 50cm, scavare con una punta di trapano a legno delle celle, infilare il tutto in una teca di plastica trasparente tipo acquario.
Fornire un ingresso/uscita dal basso.
Inserire in alto al formicaio del cibo d'elite per loro, che potranno raggiungere solo passando attraverso le caverne del formicaio che precostruisco.
Oscurare i vetri a nord, est ed ovest.
Lasciando che il formicaio si riscaldi a sud con i raggi del sole.

La strategia che vorrei utilizzare è questa:
vivo in zona climatica E con forti venti. Vorrei offrire loro un ambiente + caldo e con cibo migliore sperando che si trasferiscano volontariamente. Vorrei che l'eventuale colonia trasferita e le altre si riconoscano anche l'anno prossimo, ma credo che questo sia indipendente dal fatto che restino in teca o in tronco XD

Qualcuno ha già provato una cosa di questo tipo?

Re: Nido per migrare colonia di Camponotus Vagus?

MessaggioInviato: 10/06/2013, 17:02
da Dorylus
Non capisco cosa intendi con "si riconoscano anche l'anno prossimo" le colonie rivali non si riconoscono si attaccano e basta , le operaie se rimangono a lungo distanti muteranno l'odore e non verranno più accettate.
Dubito anche che si trasferiscano in un nido fatto da te quando hanno a disposizione un nido naturale scelto proprio da loro , come già ti avevano detto nell'altro topic da te aperto .

Re: Nido per migrare colonia di Camponotus Vagus?

MessaggioInviato: 10/06/2013, 17:14
da raulken
avevo aperto questo topic proprio per approfondire la tua risposta :-)

quindi supponendo che abbiano oggi 3 colonie, l'anno prossimo saranno 3 colonie indipendenti che non collaboreranno più?

Che strategia posso adoperare per convincerle a spostarsi nel nido accanto?
in quanto tempo riducono un nido di legno massello (un unico blocco) a polvere?
possono esserci più regine in una colonia? o più colonie con ognuna la sua regina?
nel caso ottimistico in cui decidessero di usare il mio tronco come colonia, deporebbero solo le larve e qualcuna schiudendosi potrebbe diventare una regina, o la regina potrebbe trasferirsi spontaneamente?
Se costruisco più nidi connessi con un tubo, l'anno dopo si continuerebbero a "riconoscere"?

uffy troppe domande, sorry, sto solo cercando di capire la risposta è facoltativa per chi vorrà aiutarmi ovviamente :D

Re: Nido per migrare colonia di Camponotus Vagus?

MessaggioInviato: 10/06/2013, 17:19
da Dorylus
Non c'è problema chiedi tutto quello che vuoi :yellow:

Non sono poliginiche quindi per 3 colonie forse intendi la stessa colonia ma divisa in tre posti differenti collegati tra loro , le classiche depandance dove tengono larve al caldo , pupe al secco più in alto ecc... però la regina è sempre quella, non so se una mega colonia annosa possa avere dellle regine satelliti in qualche loro depandance ma non credo proprio .

Se proprio vuoi provare a trasferirle puoi aspettare che arrivi un bel caldo e secco e in quel momento avvicinare il nido nuovo ben umidificato in modo che cercando dell'acqua in qualche modo incappino nella tua costruzione e decidano per miracolo di trasferirsi lì, oppure come dicevi te tenere al caldo il nido nuovo.

Secondo l'esperienza di GianniBert ci mettono poco a forare il legno sopratutto una colonia di dimensioni ragguardevoli come la tua.