Formicaio multi-piano: quesiti e riflessioni

E allora, appena arrivato già vi pongo il mio primo quesito squisitamente tecnico.
Sto progettando la mia mega struttura,
, so che piccoli formicai sono sufficienti per colonie iniziali, ma tant'è che mettermi con gesso e cemento in mano al momento mi va e quindi mi precipito in una progettazione creativa
Quello che voglio realizzare è un'evoluzione multipiano del formicaio in gesso variante2. In pratica sto cercando il modo di impilare tre moduli che verranno opportunamente forati e raccordati da successive gallerie sigillate da terra per la futura crescita del nido. Centrale all'ultimo piano verrà collocata un ulteriore estensione (sempre in altezza) per il posizionamento dell'arena vegetale.
Proporzioni tra gesso e cemento 2 : 1 in pratica 2 kg di gesso uno di cemento? Troppo duro? Troppo morbido?
Non sono riuscito a trovare dei validi coloranti per il gesso, e una commesso di brico mi ha consigliato di usare i colori liquidi o in pasta per la tempera e il ducotone. Ma questi colori sono appropriati? Non sono dannosi? Non si diluiranno una volta che il gesso toccherà l'acqua?
In più, il problema con cui mi sto confrontando è garantire umidità in tutti i settori. Infatti, se nel piano più basso, il progetto standard non da problemi, nei piani secondo e terzo è impossibile da realizzare vista l'impossibilità di creare una vasca simile in quanto da li passano le gallerie di raccordo tra i piani.
Le soluzioni che ho pensato sono:
1) condotto scavato verticale e non comunicante con nessuna parte del nido che funga da colonnina d'acqua per l'umidità
2) semi vasca basale che in pratica è identica alla classica se non per il fatto che è la metà.
Riflessioni:
1) creare una colonna d'acqua in un nido di gesso è una cosa pericolosa? Per quanto posizionata distante da camere e gallerie, se i miei ospiti cominciando a scavare riuscissero ad arrivare all'acqua non sarebbe un disastro? e poi riuscire a comprendere, volta per volta, l'altezza dell'acqua sarebbe una discreta impresa.
2) la semi-vasca pur facilmente realizzabile, presuppone la necessità di lavorare ed isolare con il silicone tutta la parte basale vicino al raccordo per evitare fughe d'acqua che risulterebbero pericolosissime. Ed inoltre, anche qui, essendo la parte umida molto vicina alle gallerie di discesa tra un piano e l'altro, mi chiedo se le mie inquiline, sfruttando il gesso umido, non faranno gallerie fuori luogo.
Eheheheh più che delle domande sono trattati, ma questi sono i miei solo momentanei (vi avviso che ne arriveranno altri
)quesiti.
Grazie dei vostri consigli..
Sto progettando la mia mega struttura,


Quello che voglio realizzare è un'evoluzione multipiano del formicaio in gesso variante2. In pratica sto cercando il modo di impilare tre moduli che verranno opportunamente forati e raccordati da successive gallerie sigillate da terra per la futura crescita del nido. Centrale all'ultimo piano verrà collocata un ulteriore estensione (sempre in altezza) per il posizionamento dell'arena vegetale.
Proporzioni tra gesso e cemento 2 : 1 in pratica 2 kg di gesso uno di cemento? Troppo duro? Troppo morbido?
Non sono riuscito a trovare dei validi coloranti per il gesso, e una commesso di brico mi ha consigliato di usare i colori liquidi o in pasta per la tempera e il ducotone. Ma questi colori sono appropriati? Non sono dannosi? Non si diluiranno una volta che il gesso toccherà l'acqua?
In più, il problema con cui mi sto confrontando è garantire umidità in tutti i settori. Infatti, se nel piano più basso, il progetto standard non da problemi, nei piani secondo e terzo è impossibile da realizzare vista l'impossibilità di creare una vasca simile in quanto da li passano le gallerie di raccordo tra i piani.
Le soluzioni che ho pensato sono:
1) condotto scavato verticale e non comunicante con nessuna parte del nido che funga da colonnina d'acqua per l'umidità
2) semi vasca basale che in pratica è identica alla classica se non per il fatto che è la metà.
Riflessioni:
1) creare una colonna d'acqua in un nido di gesso è una cosa pericolosa? Per quanto posizionata distante da camere e gallerie, se i miei ospiti cominciando a scavare riuscissero ad arrivare all'acqua non sarebbe un disastro? e poi riuscire a comprendere, volta per volta, l'altezza dell'acqua sarebbe una discreta impresa.
2) la semi-vasca pur facilmente realizzabile, presuppone la necessità di lavorare ed isolare con il silicone tutta la parte basale vicino al raccordo per evitare fughe d'acqua che risulterebbero pericolosissime. Ed inoltre, anche qui, essendo la parte umida molto vicina alle gallerie di discesa tra un piano e l'altro, mi chiedo se le mie inquiline, sfruttando il gesso umido, non faranno gallerie fuori luogo.
Eheheheh più che delle domande sono trattati, ma questi sono i miei solo momentanei (vi avviso che ne arriveranno altri

Grazie dei vostri consigli..